Advertisement

Pierfranco Bruni

Credo che la questione relativa al “caso” dei testi QUASIMODIANI rinvenuti a Taranto, di cui si è discusso nei giorni scorsi, sia nella città di Leonida che altrove, sia servita, almeno  ad aprire una discussione seria, con tutta la serenità possibile, sul legame tra Magna Grecia e letteratura, su Novecento letterario e radici greche, su Leonida nel Novecento poetico da Ungaretti e Quasimodo sino ad Alfonso Gatto.

Advertisement

Ogni impatto dialettico non capita per “caso”. Il caso non esiste. Facciamo in modo che con il Nobel Quasimodo, presente, certamente, a Taranto, in più occasioni, si possa  “riscoprire” la funzione che ha avuto Leonida nel contesto soprattutto del Novecento italiano.

Leonida, infatti, non è solo in Quasimodo (come traduttore e come poeta contaminato dalla sua grecità ionica).  È presente in molti spazi archetipici di Ungaretti e, soprattutto  è vitale nella grecità di Cesare Pavese. Ecco perché non capita nulla per caso.

Si pensi allo stretto legame, di parentela di linguaggi e metafore, tra Leonida e Raffaele Carrieri (uno dei più importanti e necessari poeti europei del Novecento). O anche alle significative pagine di Carlo Belli (il vero ideatore del Convegno di Studi sulla Magna Grecia) quando scrive di “Taras” e del Museo archeologico. In Carlo Belli Leonida è una pietra angolare, che permette al Roveretano di penetrare il tessuto greco di Taranto. Proprio dopo una lettura attenta dei versi di Leonida, Carlo Belli pensa ad una valorizzazione di Taranto attraverso la Magna Grecia, e si “inventa” la strada delle archeologie. Si era negli stessi anni della nascita della Italsider. Belli propone, in quel tempo, un piano culturale contrapponendosi al polo siderurgico. Tutto ciò è ben documentato, anche in molte mie pubblicazioni con testimonianze di prima mano.

Comunque. La questione “Quasimodo – Taranto”, ormai definitivamente chiarita,  potrebbe portare  bene con una progettualità articolata nella omogeneità identitaria di una città tra le più carismatiche d’Italia. Si chiarisce per andare oltre. Mi sembra un dato estremamente rilevante riportare Leonida al centro delle attenzioni non solo archeologiche, ma anche letterarie.

Leonida è il padre della grecità letteraria inevitabile  che va da Foscolo a Pavese, dall’idea di bellezza in Tommaseo all’incontro tra Alvaro, Viola, Carrieri. Dal tema del viaggio all’intreccio tra fuga e straniero. La Taranto greca è una letteratura del mito e dei simboli. L’abbinata Leonida – Quasimodo è fondamentale, ma Leonida è una dimensione linguistica e metaforica.

Ogni equivoco, se chiarito come chiarito, dovrebbe permettere di aprire strade e percorsi per una progettualità altra e alta. Letteratura e archeologia è un rapporto costante. Ecco perché nel Sessanta del Novecento Carlo Belli aveva visto e letto bene la civiltà di Taranto nel costruire il primo Convegno sulle archeologie greche nella città più antropologicamente greca del Mediterraneo.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteNissoli (FI): Bene impegno di Berardo Paradiso per la promozione in Usa della Penisola Sorrentina e del Sannio.
Articolo successivoTerremoto, Melilli: “Trovare soluzioni per proroghe sisma”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui