Advertisement

CANCELLARE COLOMBO?

 

Il passato è ostinatamente ostico. Per quanto gli uomini cerchino di ammorbidirlo, ammaestrarlo, addomesticarlo, annetterselo mostra un’irritante, persistente irriducibilità a qualsiasi normalizzazione. Questa durezza dei fatti aumenta quanto più le ideologie pretendono di piegarli ai propri interessi. Non è un fenomeno moderno affrontare la storia senza tentare di comprendere ciò che è avvenuto nella sua complessità. Vi è un filo rosso che collega la damnatio memoriae di faraoni egizi cancellati dall’elenco dei regnanti con la folla che, abbattendo una statua, pensa di vendicare i torti del passato. Ma i secoli non sono trascorsi invano e se dietro i nobili ideali che muovono all’assalto di indifesi manufatti si possono occultare molto meno nobili sentimenti, non è da dimenticarsi che non v’è nulla di più facile ma anche di più falso che considerare il passato a disposizione del nostro giudizio o pre/giudizio.

Advertisement

Non si tratta solo, com’è stato giustamente evidenziato, di una dittatura del presente; senz’altro gli eccessi della cancel culture nascono da un sentimento che giudica il passato in base unicamente a ciò che si prova oggi, riconducendo tutto al metro di un’attualità appiattita su un unico valore, misteriose e insondabili le motivazioni della scelta, autorizzato a emettere inappellabili sentenze sulla totalità dell’agire umano. Oltre ciò si manifesta un tribalismo che riscrive unilateralmente quanto avvenuto innescando spirali di accuse e recriminazioni alla lunga incontrollabili. Emergono così la difficoltà di considerare la storia in modo razionale, ovvero né discriminatorio né giustificatorio, l’espansione fino al ridicolo di un risentimento, talvolta giustificato, verso la contemporaneità, l’autoassoluzione di gruppo verso processi storici che non hanno quella banale linearità fantasticata e, infine, un sentimento che, basandosi non sul principio della responsabilità individuale bensì sul sentirsi parte del gruppo dei giusti e puri con torti secolari da vendicare, identifica l’avversario a partire dalla sua appartenenza etnica o sessuale o religiosa.

A statue of Cristopher Columbus on the promenade of Santa Margherita Ligure

Significativo è quanto accade con Cristoforo Colombo, con il Columbus day e con gli attacchi a cui è stato sottoposto. Al riguardo non viene mai posto, come giustamente si è spesso fatto, il problema storico di quale europeo scoprì l’America, ormai è accertato che prima di Colombo arrivarono i vichinghi e, forse, prima ancora, addirittura i romani; ciò comporterebbe troppo lavoro storico e archeologico, troppa fatica intellettuale nell’affrontare, questo è il punto, il senso dell’espressione “conseguenze della scoperta” in modo ampio, complessivo. No. E’ più facile, soprattutto ideologicamente utilizzabile, considerare solo l’aspetto ambiguo e negativo (esistono accadimenti storici che non lo sono?) dell’arrivo degli europei; ma possiamo addebitare al navigatore genovese il massacro di Wounded Knee?

Prendendosela con le sue statue non solo si sbaglia simbolo, non solo non si comprende la storia con le sue tante sfaccettature e responsabilità personali, ma si contribuisce solamente ad avvelenare il presente con nuovi odii e nuove divisioni basati su una ricostruzione fantasmatica del passato in cui quest’ultimo si dilegua in una nebbia dove non esiste nessuna, reale differenza tra gli episodi evocati; alla grande tragedia dell’umanità si sostituisce un raccontino con esiti che sarebbero comici non avessero conseguenze pesanti: accusare Colombo dello sterminio dei nativi delle  praterie nordamericane è come addebitare la responsabilità dei naufragi all’inventore della bussola. Farsi un’idea storicamente fondata di quanto avvenne è faticoso. Richiede ricerca (la parola greca historiai vuol proprio dire ricerche), impegno, studio, discernimento; molto, troppo per chi nella quotidianità ha ben altri impegni da sbrigare, ben altre esigenze concrete da soddisfare.

Ma qui si profila la grande responsabilità delle istituzioni culturali americane. Nel 2015, in tempi non sospetti, Barack Obama rilevava come pericoloso, in alcuni episodi verificatisi nelle università, il fatto che “gli studenti non vogliono leggere un libro se ha un linguaggio offensivo verso gli afroamericani o in qualche modo sminuisce le donne. Devo dirvi non sono d’accordo con questo atteggiamento”: il politically correct, stava già imponendo la sua egemonia sul sapere e sulla trasmissione del sapere. Il fenomeno è diventato devastante nel momento in cui, radicalizzatosi nella cancel culture, si è trasformato in ideologia di massa alimentata nei social e saldatasi con situazioni di emarginazione sociale ed economica a cui ha dato sfogo. In tal modo il risentimento, talvolta assolutamente legittimo, per un presente frustrante, la necessità di una spiegazione semplice e onnicomprensiva, la comprensibile sete di giustizia e la confortante certezza di essere dalla parte del Bene hanno ampiamente contribuito ad annebbiare le facoltà intellettive. Dividendo il mondo in gruppi compatti ci si risparmia la fatica di analizzare le differenze illudendosi di comprendere tutto; così Colombo è assimilabile agli aristocratici schiavisti sudisti o ai conquistadores spagnoli e poco importa se lui, per primo, auspicava la tolleranza e il reciproco rispetto, su base religiosa, tra indigeni e spagnoli, poco importa, per fare un altro esempio ma i casi sono molto numerosi, se la Corona di Spagna e, soprattutto, la Chiesa Cattolica in più riprese condannarono lo schiavismo dei coloni del Sud America.

C’è sete di semplicità, non di approfondimento. Il guaio è che la storia, soprattutto quando è brandita come arma contundente, è sempre ostica, complessa, piena di promesse incompiute che ci chiamano e di oscurità che ci confondono. Ci si indigna, giustamente, per i colossali Buddha cannoneggiati dai talebani ma c’è chi voleva distruggere la statua di Churchill perché fu un colonialista britannico; Churchill fu senz’altro anche un colonialista, ma ciò ci autorizza a dimenticare il ruolo da lui svolto nella sconfitta del nazifascismo? Ci autorizza a equipararlo a Goebbels? Nell’estremismo puritano della cancel culture opera, come in qualsiasi estremismo, una corruptio optimi pessima in cui istanze, sacrosantamente legittime, si ribaltano in una prassi isterica e violenta che danneggia i gruppi che pretende di difendere. Questa esigenza di riscrivere la storia a proprio uso e consumo, questa semplificazione grottesca e barbarica del passato, questa ricerca senza sosta di un capro espiatorio, come Colombo, su cui addossare tutto il male e al contempo dare omogeneità a nuove, fantasmatiche identità collettive, non è comune anche ad altre manifestazioni di questi nostri tempi?

Non c’è un’aria di famiglia tra chi manipola la storia facendone un enorme inganno perpetrato ai danni di un gruppo particolare visto sempre come totalità e mai composto da individui (qui la scelta è ampia e “alla carta”) e chi vede l’attualità come una diabolica macchinazione ordita, di nuovo a scelta, da neri, ebrei, massoneria, cattolici, femministe, omosessuali, vaccinatori ecc.? Non siamo forse davanti a una forma di complottismo rivolto all’indietro che nulla ha a che fare con quanto realmente accaduto? Sembra infatti che cambi solo il giudizio di valore, ma il meccanismo di costruzione di un nemico e di un’identità collettiva è lo stesso ed è sempre basato sull’odio. Se questi ultimi anni si manifestano come l’epoca del populismo complottista, la cancel culture ne potrebbe essere, in quanto contraccolpo, uno dei suoi frutti o, meglio, l’altra faccia della medaglia; per questo, riprendendo quanto detto all’inizio, i secoli trascorsi dai faraoni non sono passati invano.

Il desiderio, sempre presente e connaturato all’essere umano, di scrivere e riscrivere la storia anche in base ai propri, magari inconsci, interessi, si coniuga oggi con fenomeni economico-sociali e politici nuovi. Ciò va al di là delle tradizionali divisioni politiche; indubbia è l’origine di sinistra sia del politically correct sia della cancel culture, come peraltro riconosceva lo stesso Obama nel discorso succitato, ma, insieme al populismo, attingono a un comune sentimento pre-politico e al bisogno di semplificare riducendo la complessità a formulette utilizzabili in tutte le occasioni: la storia e l’attualità sono ridotti a barzelletta, ma la frustrazione trova uno sbocco. Si assiste al dispiegarsi in tutta la sua brutalità dell’apparentemente brillante sentenza di un filosofo ottocentesco secondo cui “non esistono fatti, ma solo interpretazioni”; però, mutatis mutandis, abbattere le statue di Colombo ricorda, molto più semplicemente, quelle fotografie della rivoluzione russa da cui alcuni rivoluzionari erano improvvisamente spariti, cancellati; la cancel culture, espressione talmente contraddittoria da essere logicamente insostenibile (si dà cultura cancellando, secondo il proprio arbitrio, ciò che è sgradito?), approda al compito assegnato al protagonista di “1984”: riscrivere la storia in base al motto orwelliano ”l’ignoranza è forza”.

 

Il passato è ostinatamente ostico. Per quanto gli uomini cerchino di ammorbidirlo, ammaestrarlo, addomesticarlo, annetterselo mostra un’irritante, persistente irriducibilità a qualsiasi normalizzazione. Questa durezza dei fatti aumenta quanto più le ideologie pretendono di piegarli ai propri interessi. Non è un fenomeno moderno affrontare la storia senza tentare di comprendere ciò che è avvenuto nella sua complessità. Vi è un filo rosso che collega la damnatio memoriae di faraoni egizi cancellati dall’elenco dei regnanti con la folla che, abbattendo una statua, pensa di vendicare i torti del passato. Ma i secoli non sono trascorsi invano e se dietro i nobili ideali che muovono all’assalto di indifesi manufatti si possono occultare molto meno nobili sentimenti, non è da dimenticarsi che non v’è nulla di più facile ma anche di più falso che considerare il passato a disposizione del nostro giudizio o pre/giudizio.

Non si tratta solo, com’è stato giustamente evidenziato, di una dittatura del presente; senz’altro gli eccessi della cancel culture nascono da un sentimento che giudica il passato in base unicamente a ciò che si prova oggi, riconducendo tutto al metro di un’attualità appiattita su un unico valore, misteriose e insondabili le motivazioni della scelta, autorizzato a emettere inappellabili sentenze sulla totalità dell’agire umano. Oltre ciò si manifesta un tribalismo che riscrive unilateralmente quanto avvenuto innescando spirali di accuse e recriminazioni alla lunga incontrollabili. Emergono così la difficoltà di considerare la storia in modo razionale, ovvero né discriminatorio né giustificatorio, l’espansione fino al ridicolo di un risentimento, talvolta giustificato, verso la contemporaneità, l’autoassoluzione di gruppo verso processi storici che non hanno quella banale linearità fantasticata e, infine, un sentimento che, basandosi non sul principio della responsabilità individuale bensì sul sentirsi parte del gruppo dei giusti e puri con torti secolari da vendicare, identifica l’avversario a partire dalla sua appartenenza etnica o sessuale o religiosa.

Significativo è quanto accade con Cristoforo Colombo, con il Columbus day e con gli attacchi a cui è stato sottoposto. Al riguardo non viene mai posto, come giustamente si è spesso fatto, il problema storico di quale europeo scoprì l’America, ormai è accertato che prima di Colombo arrivarono i vichinghi e, forse, prima ancora, addirittura i romani; ciò comporterebbe troppo lavoro storico e archeologico, troppa fatica intellettuale nell’affrontare, questo è il punto, il senso dell’espressione “conseguenze della scoperta” in modo ampio, complessivo. No. E’ più facile, soprattutto ideologicamente utilizzabile, considerare solo l’aspetto ambiguo e negativo (esistono accadimenti storici che non lo sono?) dell’arrivo degli europei; ma possiamo addebitare al navigatore genovese il massacro di Wounded Knee?

Prendendosela con le sue statue non solo si sbaglia simbolo, non solo non si comprende la storia con le sue tante sfaccettature e responsabilità personali, ma si contribuisce solamente ad avvelenare il presente con nuovi odii e nuove divisioni basati su una ricostruzione fantasmatica del passato in cui quest’ultimo si dilegua in una nebbia dove non esiste nessuna, reale differenza tra gli episodi evocati; alla grande tragedia dell’umanità si sostituisce un raccontino con esiti che sarebbero comici non avessero conseguenze pesanti: accusare Colombo dello sterminio dei nativi delle  praterie nordamericane è come addebitare la responsabilità dei naufragi all’inventore della bussola. Farsi un’idea storicamente fondata di quanto avvenne è faticoso. Richiede ricerca (la parola greca historiai vuol proprio dire ricerche), impegno, studio, discernimento; molto, troppo per chi nella quotidianità ha ben altri impegni da sbrigare, ben altre esigenze concrete da soddisfare.

Ma qui si profila la grande responsabilità delle istituzioni culturali americane. Nel 2015, in tempi non sospetti, Barack Obama rilevava come pericoloso, in alcuni episodi verificatisi nelle università, il fatto che “gli studenti non vogliono leggere un libro se ha un linguaggio offensivo verso gli afroamericani o in qualche modo sminuisce le donne. Devo dirvi non sono d’accordo con questo atteggiamento”: il politically correct, stava già imponendo la sua egemonia sul sapere e sulla trasmissione del sapere. Il fenomeno è diventato devastante nel momento in cui, radicalizzatosi nella cancel culture, si è trasformato in ideologia di massa alimentata nei social e saldatasi con situazioni di emarginazione sociale ed economica a cui ha dato sfogo. In tal modo il risentimento, talvolta assolutamente legittimo, per un presente frustrante, la necessità di una spiegazione semplice e onnicomprensiva, la comprensibile sete di giustizia e la confortante certezza di essere dalla parte del Bene hanno ampiamente contribuito ad annebbiare le facoltà intellettive. Dividendo il mondo in gruppi compatti ci si risparmia la fatica di analizzare le differenze illudendosi di comprendere tutto; così Colombo è assimilabile agli aristocratici schiavisti sudisti o ai conquistadores spagnoli e poco importa se lui, per primo, auspicava la tolleranza e il reciproco rispetto, su base religiosa, tra indigeni e spagnoli, poco importa, per fare un altro esempio ma i casi sono molto numerosi, se la Corona di Spagna e, soprattutto, la Chiesa Cattolica in più riprese condannarono lo schiavismo dei coloni del Sud America.

C’è sete di semplicità, non di approfondimento. Il guaio è che la storia, soprattutto quando è brandita come arma contundente, è sempre ostica, complessa, piena di promesse incompiute che ci chiamano e di oscurità che ci confondono. Ci si indigna, giustamente, per i colossali Buddha cannoneggiati dai talebani ma c’è chi voleva distruggere la statua di Churchill perché fu un colonialista britannico; Churchill fu senz’altro anche un colonialista, ma ciò ci autorizza a dimenticare il ruolo da lui svolto nella sconfitta del nazifascismo? Ci autorizza a equipararlo a Goebbels? Nell’estremismo puritano della cancel culture opera, come in qualsiasi estremismo, una corruptio optimi pessima in cui istanze, sacrosantamente legittime, si ribaltano in una prassi isterica e violenta che danneggia i gruppi che pretende di difendere. Questa esigenza di riscrivere la storia a proprio uso e consumo, questa semplificazione grottesca e barbarica del passato, questa ricerca senza sosta di un capro espiatorio, come Colombo, su cui addossare tutto il male e al contempo dare omogeneità a nuove, fantasmatiche identità collettive, non è comune anche ad altre manifestazioni di questi nostri tempi?

Non c’è un’aria di famiglia tra chi manipola la storia facendone un enorme inganno perpetrato ai danni di un gruppo particolare visto sempre come totalità e mai composto da individui (qui la scelta è ampia e “alla carta”) e chi vede l’attualità come una diabolica macchinazione ordita, di nuovo a scelta, da neri, ebrei, massoneria, cattolici, femministe, omosessuali, vaccinatori ecc.? Non siamo forse davanti a una forma di complottismo rivolto all’indietro che nulla ha a che fare con quanto realmente accaduto? Sembra infatti che cambi solo il giudizio di valore, ma il meccanismo di costruzione di un nemico e di un’identità collettiva è lo stesso ed è sempre basato sull’odio. Se questi ultimi anni si manifestano come l’epoca del populismo complottista, la cancel culture ne potrebbe essere, in quanto contraccolpo, uno dei suoi frutti o, meglio, l’altra faccia della medaglia; per questo, riprendendo quanto detto all’inizio, i secoli trascorsi dai faraoni non sono passati invano.

Il desiderio, sempre presente e connaturato all’essere umano, di scrivere e riscrivere la storia anche in base ai propri, magari inconsci, interessi, si coniuga oggi con fenomeni economico-sociali e politici nuovi. Ciò va al di là delle tradizionali divisioni politiche; indubbia è l’origine di sinistra sia del politically correct sia della cancel culture, come peraltro riconosceva lo stesso Obama nel discorso succitato, ma, insieme al populismo, attingono a un comune sentimento pre-politico e al bisogno di semplificare riducendo la complessità a formulette utilizzabili in tutte le occasioni: la storia e l’attualità sono ridotti a barzelletta, ma la frustrazione trova uno sbocco. Si assiste al dispiegarsi in tutta la sua brutalità dell’apparentemente brillante sentenza di un filosofo ottocentesco secondo cui “non esistono fatti, ma solo interpretazioni”; però, mutatis mutandis, abbattere le statue di Colombo ricorda, molto più semplicemente, quelle fotografie della rivoluzione russa da cui alcuni rivoluzionari erano improvvisamente spariti, cancellati; la cancel culture, espressione talmente contraddittoria da essere logicamente insostenibile (si dà cultura cancellando, secondo il proprio arbitrio, ciò che è sgradito?), approda al compito assegnato al protagonista di “1984”: riscrivere la storia in base al motto orwelliano ”l’ignoranza è forza”.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteVaccini Aire: Nissoli (FI) scrive ancora al Gen. Figliuolo per avere informazioni certe su “come, dove e quando” vaccinarsi.
Articolo successivoACS propone al Governo di istituire la carica di Inviato speciale per la libertà religiosa

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui