Advertisement

Iran: il governo di Raisi e la necessità di una politica assertiva verso il regime

 Dopo aver assunto la carica il 5 agosto, il presidente del regime iraniano Ebrahim Raisi ha selezionato con cura un governo di criminali e terroristi, inclusi individui che sono soggetti a sanzioni sia da parte degli Stati Uniti che da parte dell’UE e persino delle Nazioni Unite.

Advertisement

Nominando tali figure come ministri di gabinetto e capi di agenzie governative, Raisi esprime l’impegno a ripetere gli stessi comportamenti maligni, con l’aiuto di persone di alto rango con molta esperienza in quelle aree.

Alcuni membri dell’amministrazione Raisi sono stati nominati nonostante siano stati sanzionati più volte nel corso degli anni, a causa del loro coinvolgimento di alto livello in molteplici progetti che rappresentano una minaccia per la pace e la stabilità internazionali, nonché per le vite degli stessi iraniani.

Mohammad Mokhber, che ora ricopre il ruolo di primo vicepresidente di Raisi, è stato sanzionato dall’UE nel 2010 per il suo ruolo nell’acquisizione da parte del regime di materiale e know-how relativi alla proliferazione nucleare e allo sviluppo di scorte di missili balistici. L’anno successivo, è stato anche sanzionato dall’UE per violazioni dei diritti umani commesse come capo dell’organizzazione carceraria iraniana.

Nel 2016, Mokhber è stato inserito nella lista nera dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti per il ruolo svolto nel finanziamento di progetti illeciti sequestrando i beni di dissidenti politici e membri di minoranze etniche e religiose. Questo descrive la funzione essenziale dell’istituzione nota come Esecuzione dell’Ordine dell’Imam Khomeini (EIKO), di cui Mokhber è stato incaricato nel 2007. Secondo l’Organizzazione dei Mojahedin del Popolo dell’Iran, la dirigenza dell’EIKO di Mokhber è coincisa con il trasferimento di beni per miliardi di dollari, principalmente a progetti guidati dalle Guardie Rivoluzionarie del regime.

Obiettivi delle sanzioni a parte, l’amministrazione di Raisi è composta da un numero senza precedenti di ufficiali dell’IRGC, a significare un particolare impegno per le politiche e le pratiche maligne del regime sia in patria che all’estero, come l’ottenimento di un’arma nucleare. Non sorprende quindi che le sanzioni che incombono sui membri dell’amministrazione Raisi siano anche per attività di proliferazione nucleare. Mokhber è un esempio, ma un altro esempio molto più significativo è Mohammad Eslami, che Raisi ha nominato a capo dell’Organizzazione per l’Energia Atomica dell’Iran.

Eslami è stato coinvolto negli aspetti di armamento del programma nucleare del regime praticamente sin dal suo inizio, ha tenuto incontri negli anni ‘80 volti ad acquisire attrezzature e progetti da Abdul Qadir Khan, il padre del programma di armi nucleari del Pakistan.

Fin da quei primi contributi, il coinvolgimento di Eslami nel progetto nucleare di Teheran evidentemente non è mai cessato, e nel 2008 l’ONU lo ha sanzionato con la risoluzione 1803 per “essere coinvolto, direttamente associato o avere fornito sostegno alle attività nucleari idonee alla proliferazione o per lo sviluppo di sistemi di lancio di armi nucleari dell’Iran”. A quel tempo, Eslami era a capo dell’Istituto di Formazione e Ricerca delle Industrie della Difesa dell’Iran.

Oggi ha il compito di sovrintendere a tutte le attività di arricchimento nucleare del regime – attività che sono arrivate a includere l’arricchimento dell’uranio al 60% di purezza fissile, a un passo tecnico molto breve dal livello necessario per le armi.

Le potenze occidentali e l’intera comunità internazionale dovrebbero esserne profondamente allarmate. Per prima cosa, questo consente a Eslami di mettere a frutto tutta la sua precedente esperienza con la tecnologia militare per le attività nucleari che Teheran ha sempre – poco credibilmente – insistito nel presentare come di natura civile. D’altra parte, segnala un’aperta sfida alle sanzioni che avrebbero dovuto limitare seriamente la carriera politica di Eslami, così come le carriere politiche di diverse persone che ora prestano servizio al suo fianco nell’amministrazione Raisi.

Tale sfida sottolinea il fatto che le politiche occidentali nei confronti del regime dei mullah sono rimaste inefficaci e concilianti per così tanto tempo che Teheran ora si sente fiduciosa nella propria capacità di intensificare le attività sanzionabili senza subire conseguenze reali. Questa percezione è già abbastanza pericolosa per la stabilità globale se le attività in questione sono limitate alla proliferazione nucleare, allo sviluppo di missili e alle violazioni dei diritti umani all’interno del Paese. È tanto più pericolosa se tali attività includono anche il terrorismo all’estero, cosa che fanno molto chiaramente.

Apparentemente non contento di sfidare la volontà internazionale solo attraverso la nomina di funzionari sanzionati a posizioni di gabinetto, Raisi ha anche incluso nella sua amministrazione almeno un individuo che è soggetto a un mandato di arresto internazionale per il suo passato coinvolgimento in atti terroristici. Ahmad Vahidi è stato direttamente implicato nell’attentato con esplosivi a un centro comunitario israeliano a Buenos Aires, in Argentina, che uccise 85 persone nel 1994. È solo uno dei tanti episodi di violenza in cui ha avuto un ruolo come comandante della divisione operazioni speciali estere dell’IRGC, la Forza Quds, in quel periodo. E molti dei tanti altri ufficiali dell’IRGC rappresentati nel gabinetto di Raisi sono stati implicati negli stessi atti.

Questa sarebbe una gigantesca bandiera rossa per la comunità internazionale in qualsiasi circostanza. È un motivo di allarme ancora maggiore nell’attuale momento storico in cui il regime iraniano sta affrontando crescenti minacce sia in patria che all’estero ed è pronto a scagliarsi nel modo più disperato per contrastare tali minacce.

Teheran ha condotto la sua peggiore repressione del dissenso degli ultimi anni uccidendo 1.500 manifestanti pacifici e arrestando migliaia di altri durante una rivolta nazionale alla fine del 2019, quando Ebrahim Raisi era a capo della magistratura. E in risposta a una precedente rivolta, dell’inizio del 2018, il regime orchestrò un piano di attentati contro il raduno della Resistenza iraniana presso Parigi.

Il complotto terroristico del 2018 è stato sventato e alla fine ha portato a pene detentive per il diplomatico-terrorista del regime Assadollah Assadi e per tre suoi complici. Ma sia gli attacchi all’estero che quelli interni ai gruppi di attivisti organizzati rimandano a un’era precedente di violenza politica sfrenata, durante la quale nel 1988 furono uccisi 30.000 prigionieri politici nell’arco di circa tre mesi. Quel massacro ha anche caratterizzato pesantemente l’operato di Raisi, poiché egli era uno dei quattro funzionari che facevano parte della “commissione della morte” di Teheran che sovrintendeva alle esecuzioni nelle prigioni di Evin e Gohardasht.

Non c’è da meravigliarsi che una figura del genere scelga un governo con ministri sanzionati dalla comunità internazionale per varie azioni che dimostrano lo stesso impulso di fondo a salvaguardare ed espandere il potere del regime indipendentemente dai costi o dalle conseguenze. L’unico modo in cui Raisi e il suo governo potranno mai negare quell’impulso è se le conseguenze impostegli dalla comunità internazionale saranno abbastanza gravi da minare il senso di impunità di lunga data del regime.

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteBagheria: gusto e fascino a Villa Palagonia con i Sapori della Costa d’Oro
Articolo successivoVivere ecologicamente… con la natura, nella natura – Living ecologically … with nature, in nature

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui