Advertisement

Roma verso il piano di adattamento ai cambiamenti climatici. I dati del CMCC per il Campidoglio

 

Advertisement

Il clima che è già cambiato, come cambierà in futuro e gli effetti che ha sulle persone, sull’economia, sull’ambiente. E le soluzioni da mettere in pratica perché la città si doti di strumenti tempestivi ed efficaci. Roma si prepara per il piano di adattamento ai cambiamenti climatici, utilizzando anche la ricerca scientifica ad alta risoluzione del CMCC.

 

Roma, 18 gennaio 2023. Una conferenza per fare il punto sui cambiamenti climatici, approfondire le sfide aperte per la messa in sicurezza di infrastrutture e spazi della città, raccontare le azioni già in corso e il percorso della Capitale verso il piano di adattamento che fisserà priorità di intervento e risorse.

 

L’appuntamento, aperto dal Sindaco Roberto Gualtieri, si è svolto stamattina in Campidoglio presso l’Aula Giulio Cesare. La sessione iniziale, dopo l’intervento del primo cittadino, ha visto protagonisti Mario Nava, Direttore generale per il sostegno alle riforme strutturali della Commissione Europea – intervenuto in videocollegamento – e il Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica Claudio Barbaro.

 

Il contrasto ai cambiamenti climatici è un obiettivo prioritario per Roma, una delle 100 città europee scelte dalla Commissione Europea come laboratorio per accelerare nella direzione della decarbonizzazione, con il programma “100 carbon neutral and smart cities by 2030”.

Questo impegno è al centro delle priorità di intervento di Roma Capitale, dalla mobilità sostenibile all’efficienza energetica, dalla chiusura del ciclo dei rifiuti alla forestazione urbana, e in particolare in molti progetti finanziati dal Pnrr e nelle opere di preparazione al Giubileo.

 

L’incontro di oggi ha posto l’attenzione sull’adattamento climatico – ossia sulle strategie per ridurre gli impatti di piogge sempre più intense e di periodi prolungati di ondate di calore e siccità – riunendo esperte ed esperti di diverse importanti realtà, a partire dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (ente di ricerca che supporta Roma Capitale nell’elaborazione del piano di adattamento e che ha partecipato all’evento con i contributi di Paola Mercogliano  e Monia Santini) oltre a relatrici e relatori di Anbi, Acea, Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale, Crea, Ispra, Protezione Civile, Regione Lazio, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

 

Diversi i temi affrontati, da una panoramica sugli scenari climatici per lʼItalia e il Mediterraneo a un focus specifico sui rischi e le strategie per l’adattamento di Roma, coordinato dal Direttore dell’Ufficio Clima di Roma Capitale Edoardo Zanchini. Un’altra sessione – a cui ha partecipato Ornella Segnalini, Assessore ai lavori pubblici di Roma Capitale – ha avuto come argomento le sfide e i progetti che riguardano una risorsa fondamentale come l’acqua; in un successivo panel è stato discusso il ruolo della forestazione nelle strategie di adattamento degli spazi pubblici, con gli interventi di Sabrina Alfonsi, Assessora allʼAmbiente di Roma Capitale, e di Pierluigi Sanna, Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma.

 

Roma – è stato ricordato durante il convegno – ha visto aumentare la temperatura media di 2 gradi negli ultimi 50 anni e ha il numero più alto di impatti da eventi estremi registrati nelle città italiane tra il 2010 e il 2022. Per questo, l’Amministrazione della Capitale sta accelerando sempre più il suo impegno per definire un piano che permetterà di dare coerenza ai vari interventi su questi temi, con l’obiettivo primario di proteggere la vita delle persone con azioni di prevenzione, allerta e protezione civile. Allo stesso tempo, la sfida dei cambiamenti climatici verrà colta per ripensare il modo di progettare e gestire gli spazi urbani e le infrastrutture, rendendo la città più vivibile, più sicura e più bella.

 

Le ricerche del CMCC ci consentono di avere una conoscenza dettagliata degli scenari climatici riferiti alle realtà urbane e quindi di mettere a disposizione delle nostre città informazioni utili a definire strategie e piani di adattamento ai cambiamenti climatici in base alle diverse esigenze delle diverse realtà urbane. L’analisi del rischio climatico per sei città italiane raccoglie esempi di questa conoscenza avanzata che è a disposizione di decisori e cittadinanza. “I cambiamenti climatici in ambiente urbano sono un’emergenza che stiamo vivendo in pieno”, ha spiegato nel suo intervento Paola Mercogliano, che al CMCC dirige la ricerca che sviluppa e utilizza modelli climatici ad alta risoluzione applicati anche alla realizzazione di piani di adattamento per le città. “Per affrontare quest’emergenza e gestirla con soluzioni efficaci è indispensabile avere dati scientifici molto dettagliati che ci consentano di conoscere al meglio le condizioni del clima in città oltre ai settori e ai contesti sociali che sono maggiormente vulnerabili agli effetti del clima. La ricerca del CMCC in questo ambito lavora per produrre informazioni sempre più precise e che siano sempre più utilizzabili a vantaggio delle città, delle amministrazioni che governano e pianificano la transizione e delle persone che le abitano”. Per fare un esempio concreto, il CMCC sviluppa analisi su quanti benefici si ottengano sostituire aree cementificate con aree verdi, riducendo così gli impatti negativi dello stress termico provocato dalle ondate di calore.

 

Una situazione questa che si inserisce in un contesto nazionale e globale che va nella stessa direzione, come ha illustrato Monia Santini, direttrice della ricerca CMCC sugli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi: “I cambiamenti climatici sono in atto, il 2022 ha fatto registrare dei record di temperatura a livello globale, mentre gli ultimi otto anni sono stati i più caldi degli ultimi settant’anni. In Italia, la scorsa estate si sono osservate situazioni di stress termico molto intenso e tutti gli indicatori climatici per il futuro ci dicono che il territorio nazionale deve prepararsi ad affrontare impatti in alcuni casi molto severi, mentre le misure di adattamento sviluppano benefici in molteplici settori dei sistemi socioeconomici”.

 

Il piano di adattamento della città di Roma – come sottolineato dal Sindaco Gualtieri – vedrà un forte coinvolgimento di enti di ricerca, istituzioni scientifiche e università, per comprendere al meglio i cambiamenti in corso nel territorio di Roma e individuare così le azioni più urgenti – e le rispettive aree in cui realizzarle – per ridurre l’impatto degli eventi estremi e organizzare al meglio la protezione e il supporto nei confronti di cittadine e cittadini, a partire dai più fragili.

 

Il lavoro sarà portato avanti con una forte collaborazione istituzionale, a livello nazionale ed europeo: con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nella cornice del piano nazionale di adattamento che prevede una stretta cooperazione con gli Enti Locali; e con la Commissione Europea, che da tempo ha posto l’adattamento climatico come obiettivo prioritario. Roma Capitale è la prima città europea a candidarsi al programma del finanziamento del Technical Support Instrument della Commissione sul tema dell’adattamento climatico, con un progetto per intervenire nei quartieri di Roma dove sono più pesanti le conseguenze sanitarie delle ondate di calore, in particolare per le persone più anziane ed economicamente fragili.

 

Il Sindaco, nel suo intervento, ha sottolineato come i cantieri per rendere la città più sicura, resiliente e vivibile sono già in corso, e con il Piano si andranno ad ampliare e dettagliare. Diversi sono infatti i progetti fondamentali per rispondere da subito alla sfida climatica. Come il raddoppio dell’acquedotto del Peschiera, finanziato dal Pnrr per mettere in sicurezza la fornitura di acqua per la Capitale; il piano per la forestazione urbana, con il quale si punta a mettere a dimora un milione di alberi; le azioni coordinate di pulizia delle caditoie, a partire dalle zone a più forte rischio di allagamento; la definizione di regole per la progettazione delle strade e dello spazio pubblico che puntino su materiali innovativi, permeabilità dei suoli e uso del verde per ridurre l’effetto “isola di calore urbana”, oltre che la realizzazione dei 5 progetti specifici di adattamento già finanziati dal Ministero dell’Ambiente per oltre 5 milioni di euro, da realizzare in diversi Municipi della città.

 

Dopo questa prima importante tappa pubblica, proseguirà il lavoro per la definizione del Piano di adattamento climatico, in un percorso che oltre alle realtà scientifiche coinvolgerà cittadine e cittadini, associazioni, attori economici e sociali, in un’ottica di rigenerazione e per rendere la città sempre più vivibile, moderna, sostenibile e giusta.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteRoma, la presidente Succurro interviene all’incontro dell’Upi con il ministro Calderoli, “governo Meloni pronto ad attuare la riforma delle Province, ascoltate le nostre richieste”
Articolo successivoCRONACA NAZIONALE, NASCE IL PRIMO “VIRTUAL HUMAN” MADE IN ITALY CAPACE DI PRODURRE E COMPRENDERE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui