Sabato 18 novembre a
BOOKCITY MILANO 2023
Advertisement
Gli incontri in evidenza del programma
Programma completo su www.bookcitymilano.it |
Milano, 17 novembre 2023. Con la giornata di sabato 18 novembre ha inizio il weekend di BookCity Milano 2023, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che porta in città presentazioni e incontri, letture e dialoghi per tutte le età e tutti i tipi di lettori.
Secondo un format già sperimentato durante l’edizione 2022, BCM23 ripropone i Percorsi d’autore, invitando scrittori, giornalisti, esperti e rappresentanti del mondo culturale italiano a curare cicli di incontri mirati a proporre dialoghi a più voci e di lunga durata, per approfondire temi specifici. La giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica Benedetta Tobagi propone il percorso intitolato La guerra ha volto di donna? Donne narratrici, combattenti, vittime dei conflitti, che prevede tre incontri: La guerra ha (anche) voce di donna. Alterità e ribaltamento di prospettive nelle narratrici, con la scrittrice Helena Janeczek; Donne combattenti: una (lunga) storia confinata nell’ombra, con Fatima Farina; e Stupri come arma di guerra, ieri e oggi. La storia e la risposta del diritto, con Simona La Rocca. Il percorso, che approfondisce il ruolo delle figure femminili nei contesti bellici e nelle loro narrazioni, si terrà a Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, dalle 14.00 alle 17.00, e sarà accompagnato dalle letture ad alta voce a cura dei lettori volontari del Patto di Milano per la lettura – Area Biblioteche del Comune di Milano.
Colloqui a distanza tra ChatGPT e Italo Calvino è il percorso d’autore dedicato all’intelligenza artificiale, curato da Massimo Sideri, editorialista e inviato del Corriere della Sera sui temi di scienza e cultura dell’innovazione, che dialogherà con esperti e studiosi per approfondire: ChatGPT e la società, con Rita Cucchiara, Umberto Ambrosoli e Giuseppe Italiano; ChatGPT e la cultura, con Maria Chiara Carrozza, Giorgio Metta, Andrea Prencipe e Luciano Floridi, da remoto; ChatGPT e l’etica, con Christian Greco, Derrick de Kerckhove e Maria Rosa Taddeo, da remoto. Il percorso si terrà alla SIAM – Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri, dalle 14.00 alle 17.00.
Ricercatrice dell’ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Eleonora Tafuro Ambrosetti è la curatrice del Percorso d’autore che analizza il riemergere degli imperialismi, nelle loro varie dimensioni (politica, militare, economica, culturale), nella politica mondiale e l’impatto di questo fenomeno sugli equilibri internazionali. Intitolato Vecchi e nuovi imperi: il futuro dell’ordine mondiale, il percorso si articola in tre parti: Russia, con Eleonora Tafuro Ambrosetti, Giulia Maria Isabella Lami, Micol Flammini; Turchia, con Valeria Talbot, Federico Donelli, Lucia Goracci; Cina e USA, con Agostino Giovagnoli, Elisa Giunipero, Simone Pieranni, Filippo Fasulo, Elena Beccalli, Patrizia Toia. Il percorso si terrà dalle 15.00 alle 18.00, all’ISPI – Palazzo Clerici.
Dedicato alle abitudini di lettura e alle tendenze editoriali, Il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea, è l’incontro a cura del Centro per il libro e la lettura, che ha promosso un’indagine quantitativa e qualitativa tra i giovani per raccogliere dati e analizzare come l’avvento del digitale stia modificando la dimensione del leggere. A presentare i risultati della ricerca saranno Marco Gambaro, Lella Mazzoli e Marino Sinibaldi, alle 14.00 al Laboratorio Formentini per l’editoria.
Alle 10.30 alla Società Umanitaria un incontro dedicato ai giovani e all’orientamento, per parlare di futuro, aspettative, sogni: Incontri possibili: dialogo per disegnare il domani, con lo scrittore Federico Taddia e la partecipazione della giornalista Silvia Nucini, host del podcast Voce ai Libri. Evento promosso da Intesa Sanpaolo nell’ambito dell’iniziativa di orientamento ‘Disegnare il Domani’.
Alle 16.00 alla Fondazione Corriere della Sera verrà proiettato il documentario Otro Renacimiento. Da Napoli a Madrid, dal Prado a Capodimonte, un viaggio tra Italia e Spagna che, nello svelare straordinari capolavori del Rinascimento, si immerge nel tessuto delle città contemporanee, da Napoli a Madrid, da Barcellona a Granada, fino ai paesaggi dell’Aragona e al lascito artistico di Milano, Firenze e Roma. Evento promosso da Intesa Sanpaolo. Con Didi Gnocchi, Piero Corsini, Sylvain Bellenger e Manuel Arìas. Coordina Dario Romano.
Proseguono inoltre le letture ad alta voce alla Casa della Voce, il nuovo spazio che l’Area Biblioteche del Comune di Milano dedica alle forme di cittadinanza attiva operative in città nell’ambito della lettura, all’ex Fornace di via Gola, in Alzaia Naviglio Pavese 16. Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.15, allo scoccare di ogni ora avrà inizio un ciclo di letture ad alta voce, il cui filo conduttore è la forma epistolare, declinato in due temi principali: Perdere la libertà, affrontare la morte è la sezione di lettere di carcerati, condannati a morte e soldati della Resistenza, previste per la mattinata; nel pomeriggio verranno lette invece le epistole Caro amico ti scrivo, di scrittori e artisti ad amici e maestri, corrispondenti di penna e affinità elettive. Per dare voce agli epistolari di Van Gogh e Woolf, Gaugin e Austen, Mandela e Gramsci insieme a molti altri, le letture sono affidate a volontari e professionisti, tra cui Michele Dell’Utri e Diana Manea del Piccolo Teatro di Milano, gli attori del Menù della poesia, personaggi del mondo dell’editoria e lettori volontari del Patto di Milano per la lettura – Area Biblioteche del Comune di Milano.
A seguire, dalle 18.30 alle 20.30, alla Casa della Voce si terrà Attenzione: si legge!, il workshop a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea – per il Piccolo Teatro di Milano – in cui i partecipanti sono chiamati a condividere e sperimentare, attraverso piccoli esercizi pratici, alcune tecniche attoriali per migliorare le proprie capacità di lettura ed esposizione in pubblico, facilitare il coinvolgimento e l’ascolto degli interlocutori, continuando a sentirsi a proprio agio e favorendo una dimensione di inclusività.
Saranno moltissimi anche gli incontri rivolti ai più giovani, tra presentazioni di libri e laboratori, spettacoli e azioni partecipate, grazie a La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno, il progetto di promozione della lettura nei quartieri milanesi ideato da BookCity Milano con Fondazione Cariplo: alle 15.00 il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci ospiterà l’incontro con Amalia Ercoli Finzi, Elvina Finzi e Marta Meli, intitolato Due donne, due scienziate, un universo, rivolto a ragazzi dai dodici anni in su; alle 11.00 alla Centrale dell’Acqua, Valentina Gottardi e Maciej Michno terranno il Workshop Ronzante, rivolto ai bambini dai sei anni in su; Paola Cosmacini e Maria Eugenia D’Aquino saranno protagoniste dell’incontro La ragazza con il compasso d’oro. La straordinaria vita della scienziata Émilie du Châtelet, alle 17.30 da PACTA . dei TEATRI, Salone via Dini; Scoprire Milano dal finestrino di un tram (6-10 anni), con Lorenzo Biffi ed Elia Radico, si terrà da mosso alle 15.00.
Alle 15.30 all’ADI – Design Museum si parlerà di come Vivere e abitare le città di oggi – rigenerazione urbana, gentrificazione e sostenibilità: una tavola rotonda con Silvia Botti, Andrea Capaldi, Roberto Di Puma e Enrico Brambilla, per soffermarsi sulle trasformazioni urbane e il bisogno di promuovere il protagonismo delle comunità locali, la coesione sociale, lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. L’evento è promosso da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Se il tema di BookCity Milano 2023 è il Tempo del sogno, la manifestazione non può esimersi dal raccontarne la controparte oscura: Raccontare l’incubo. La cronaca nera da Buzzati ai podcast è l’incontro dedicato alla raccolta degli articoli scritti da Dino Buzzati nella sua carriera da cronista. Come si raccontano le vicende più efferate, i soggetti più malvagi? Come è cambiato il racconto della cronaca nera? Ne parleranno Stefano Nazzi e Giacomo Papi, alle 11.30 al Piccolo Teatro Grassi. Di sogni e utopie tratta anche l’incontro dedicato al prossimo anniversario della nascita di Franco Basaglia (2024): BCM23 rende omaggio a una figura rivoluzionaria nel campo della salute mentale e della medicina psichiatrica, insieme a Valeria Verdolini, Luca Negrogno, Marica Setaro e Edgardo Reali, con l’introduzione di Alberta Basaglia, e la conduzione di Massimo Cirri; Il sogno di Basaglia, al Caffè Rouge del Teatro Franco Parenti alle 12.30.
Alle ore 11.00 alla Fondazione Fiera Milano la seconda delle due Passeggiate Urbane. Dalla Campionaria a Citylife a…, l’evento proposto da Fondazione Fiera in collaborazione con BCM, un percorso a tappe con Andrea Cerchi alla scoperta degli spazi della città in grado di portare alla luce il racconto di una memoria urbana che ci permette di conoscere il passato, comprendere meglio il presente e immaginare il futuro.
Alle ore 18.00 alla Fondazione AEM, una giornata di apertura straordinaria della sede operativa della Fondazione con la presentazione del volume Bambini nella tempesta – Gli orfani di femminicidio di Teresa Bruno, in collaborazione con la Fondazione Una Nessuna Centomila e con la partecipazione, insieme all’autrice, di Raffaella Palladino e Marianna Giordano. Per l’occasione, durante e prima della presentazione (dalle ore 15.00), sarà possibile visitare liberamente il nuovo museo d’impresa AEMuseum e la mostra La Luce della Città.
Come ormai da tradizione, BookCity Milano sarà l’occasione per ricordare Maria Grazia Cutuli, la giornalista italiana uccisa in Afghanistan, a cui è dedicata la serata Dall’Ucraina al Medio Oriente. (Dis)informazione in tempo di guerra. Ricordando Maria Grazia Cutuli, con Barbara Stefanelli, Andrei Kurkov, Andrea Marinelli, Davide Casati, Alessandra Coppola, Marilisa Palumbo, Ian Bremmer, Massimo Gaggi, Yaschka Mounk, Viviana Mazza, Ferruccio de Bortoli, Paolo Giordano, Ashkan Khatibi e Greta Privitera; alle 21.00 alla Fondazione Corriere della Sera, su prenotazione tramite il sito.
Ai diritti e, soprattutto, ai diritti delle donne si darà molto spazio alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: alle 12.00 Uomini che odiano le donne: il femminicidio in Italia, con Giulio Cavalli, Filippo La Porta e Greta Privitera; alle 12.30 Iran, donne e rivolte con Sarah Hejazi e Didi Gnocchi; alle 14.00 Donne e lavoro: rivoluzione in sei mosse, con Rita Querzè, Maurizio Ferrera, Milena Gabanelli e Cristina Sivieri Tagliabue, con la moderazione di Virginia Nesi; alle 16.30 Il racconto della prigionia in Iran: la promessa di Alessia Piperno, con Alessia Piperno e Domenico Catagnano.
Il sabato di BCM23 offre anche diversi incontri per gli amanti dei podcast: alle 11.00 in Triennale Milano, Podcast Live: ALTRE/STORIE, Mario Calabresi intervista Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica e Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale Europea; alle 14.00 al Castello Sforzesco verrà presentato AstroNave, il nuovo podcast dedicato a passioni, vizi e virtù di chi i libri li legge, con Davide Burchiellaro, Pierangelo Dacrema, Enrico Dal Buono, Renato Mannheimer, Stefano Vighi e Enrica Caretta; alle 16.00 al Laboratorio Formentini per l’editoria si terrà una puntata live di VOCE AI LIBRI, con Silvia Nucini intervista Enrica Tesio.
Proseguono anche i due palinsesti di BookCity Milano a Cremona e a Lodi.
A Cremona, sabato 18 novembre alle 11.30 a Palazzo Affaitati, avrà inizio il ciclo di incontri Cambiare, città. Abitare, abitudini, che mira a renderci consapevoli delle trasformazioni nei contesti urbani; semiologo, giornalista e curatore del ciclo, Stefano Bartezzaghi dialoga con l’architetto Alessandro Balducci, professore in Pianificazione e Politiche Pubbliche del Politecnico di Milano, per soffermarsi sulle trasformazioni che riguardano le comunità; il secondo appuntamento della rassegna si terrà alle 17.00, a Palazzo Affaitati, insieme alla psicoanalista lacaniana Laura Pigozzi che, insieme al curatore, si soffermerà sugli aspetti generazionali delle trasformazioni. Alle 16.00 alla Libreria del Convegno l’incontro con Gigi Livio, docente di storia del teatro, presenta il suo libro dedicato a Carmelo Bene: L’intenzione dell’artifex nel creare l’espressione scenica. E ancora alle 10.00, alla Piccola Biblioteca, si terrà Tam Tam in Book, Storie dal mondo: un progetto di inclusione sociale e culturale per promuovere la lettura ad alta voce sin dalla prima infanzia, con Maria Antonella Costantino; l’incontro prevede la presentazione e la lettura animata di due volumi inediti realizzati da ASST Cremona, con il sostegno di Fondazione Giorgio Conti. L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Cremona, in collaborazione con Piccola Biblioteca di Cremona, Nati per leggere, Emme Ci APS e Associazione “Le tate di tutti”. BookCity Milano a Cremona è reso possibile grazie al Comune di Cremona, nell’ambito di Giovani in centro, un progetto promosso e finanziato da Regione Lombardia e Comune di Cremona per l’attuazione della strategia di sviluppo urbano sostenibile, con la collaborazione del Porte Aperte Festival.
A Lodi, alle 10.30, nella Sala dei Comuni della Provincia di Lodi, lo psichiatra e psicoterapeuta Giancarlo Cerveri parlerà del suo Non ti fissare. Liberarsi dalle ossessioni personali per una vita più serena, un racconto che distingue tra le convinzioni forti che aiutano a raggiungere una meta e le rigidità mentali e i fanatismi che invece possono annichilire. Con lui in dialogo la giornalista Eliana Liotta, curatrice della collana Le scienze della vita. Alle 12.00 presso Confartigianato Imprese Provincia di Lodi (via della Marescalca 6) il giornalista e copywriter Angelo Peretti presenta Esercizi spirituali per bevitori di vino, novanta brevi “esercizi” mentali, tra narrativa e saggistica, per aiutare a riconoscere e sfatare i luoghi comuni che si sono stratificati a tal punto da inibire il godimento libero, immediato e spontaneo del vino e della stessa vita; incontro in collaborazione con Consorzio Volontario Vino D.O.C. San Colombano. Alle ore 17.00 nel Claustro della Provincia di Lodi verrà esposta al pubblico la Madonna con Bambino e San Giovannino di Martino o Callisto Piazza, in occasione dell’incontro con Giuseppe Frangi, Giovanni Agosti e Mattia Patti Giovanni Testori. Cento anni e non li dimostra. Sempre alle 17.00 nella Sezione Ragazzi della Biblioteca Laudense, un incontro dedicato ai più giovani con gli autori Chiara Baldini e Davide Cattaneo, che presentano il loro Le straordinarie avventure dell’Ammiraglio Ciccamolle. Infine alle 18.30, nella Sala dei Comuni della Provincia di Lodi, la presentazione di Per il tuo bene. Semidei di Pier Lorenzo Pisano, due pièce dell’autore teatrale da cui verranno tratte, a seguire, letture con lo stesso autore e l’attrice Gioia Salvatori.
E ancora, alle 12.30 al Castello Sforzesco si terrà l’incontro Tutta colpa dei padroni, con Marco Bentivogli, Paola Angeletti, Silvia Zannella e la moderazione di Dario Di Vico, per analizzare il mondo del lavoro in Italia e le trasformazioni in corso, tra gap salariale e denunce di abusi d’ufficio. Alle 10.00 alla Biblioteca di Rozzano, Simonetta Agnello Hornby presenta il suo ultimo romanzo, una storia sulla mafia ma, soprattutto, sul potere feroce della famiglia. L’autrice siciliana interverrà di nuovo alle ore 18.30 al Castello Sforzesco, insieme a Massimo Cirri. Ancora narrativa con Fabio Volo, che incontrerà il pubblico alle 11.00 al Teatro Franco Parenti. Alle 11.00 al Teatro Elfo Puccini Il Natale si tinge di rosa: cinque autrici romance, Erin Doom, A. J. Foster, Rokia, Carrie Leighton e Vanessa Arcadipane, esplorano altrettante declinazioni dell’amore, con la moderazione di Alessandra Tedesco. Alle 12.30 al Castello Sforzesco, Claude AnShin Thomas, veterano di guerra, invita a riconoscere il dolore e i traumi come parte del percorso di guarigione. Alle 12.30, in Mondadori Duomo, il fumettista Maicol & Mirco racconta con ironia, irriverenza, in bilico tra umorismo e pessimismo, la vita che si svolge nello studio dell’artista Morandi. In Triennale Milano, alle 14.00, Viola Ardone presenta il suo nuovo romanzo in cui racconta il legame di una ragazzina con lo psichiatra che, negli anni della Legge Basaglia, decide di tirarla fuori dal manicomio in cui ha sempre vissuto; con lei Giacomo Papi. Alle 14.30 al Piccolo Teatro Grassi, Gino Paoli, immenso protagonista della musica italiana, ci racconta la sua vita straordinaria in un imperdibile incontro con Ornella Vanoni e Daniele Bresciani, moderati da Niccolò Vecchia. Alle 15.00 al Piccolo Teatro Strehler è Paolo Cognetti a incontrare il pubblico, intervistato da Daria Bignardi, con letture di Claudio Bisio. Alle 16.00 in Triennale una coppia imbattibile della satira nostrana: Altan e Michele Serra. Alle 16.00 al Centro Internazionale di Brera, un incontro organizzato da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con Andrea Tarabbia, che mette a confronto due grandi autori – Aleksandar Hemon e Helena Janeczek, per provare a scoprire, tramite le loro parole, come la letteratura contemporanea sta provando a raccontare la Storia e, in filigrana, se la letteratura è ancora uno strumento valido per leggere il mondo. Alle 16.00 al Museo di Storia Naturale di Milano, un manifesto politico sui generis, che ci aiuta a uscire dalla comfort zone in cui molti di noi si sono chiusi e che la pandemia ha messo in luce all’improvviso, in compagnia di Camila Raznovich e Michela Proietti. Alle 16.30 al Castello Sforzesco, Joanne Harris incontra il pubblico, intervistata da Paolo Armelli. Alle 18.00 alla Feltrinelli di Piazza Piemonte, la figura di Raffaella Carrà, icona pop che ha cambiato la storia del costume e della televisione italiana, raccontata da Sergio Iapino e Massimiliano Capella. Sempre alle 18.00, in Triennale Milano, quattro autrici di alcune tra le saghe familiari di maggior successo degli ultimi anni – Stefania Auci, Francesca Giannone, Daniela Raimondi, Alessandra Selmi – incontreranno i lettori con Petunia Ollister. Alle 19.00 al Castello Sforzesco, Vittorio Sgarbi chiude la sua trilogia del Rinascimento, dopo Leonardo e Raffaello, con il racconto impetuoso della vita e delle opere di Michelangelo. Dalla pittura all’archeologia, sempre alle 19.00 al Castello Sforzesco, Gabriel Zuchtriegel, archeologo e direttore di Pompei, che insieme a Vera Slepoj ricostruisce le esperienze che i contemporanei facevano del potere, del sacro, della vulnerabilità, della perdita. Alle 20.00 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci parliamo di nuove generazioni con Miguel Benasayag, Teodoro Cohen, Matteo Lancini e Emanuela Ambrosino.
E molto, molto altro: il programma, in costante aggiornamento, ed eventuali indicazioni per accedere agli appuntamenti, sono disponibili sul sito della manifestazione all’indirizzo www.bookcitymilano.it.
BookCity Milano è sostenuto da Intesa Sanpaolo (main partner), da Esselunga (premium partner), con la collaborazione di Fondazione Cariplo e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Partecipano inoltre Eni, Recordati, Amplifon, Galleria Campari, TIM, Pirelli, Fondazione Fiera Milano, Gruppo San Donato, Burgo Group, BiM, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Enel, Federazione Carta e Grafica, Comieco, Messaggerie Libri SpA, Fondazione AEM; partner tecnico ATM. Sono media partner dell’edizione 2023 di BookCity Milano: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, Rai Radio2, Rai Radio3, Feltrinelli Librerie, Giornale della Libreria, ilLibraio.it. L’Associazione BOOKCITY MILANO è presieduta da Piergaetano Marchetti e diretta da un Comitato d’indirizzo di cui fanno parte Carlo Feltrinelli, Luca Formenton, Piergaetano Marchetti e Stefano Mauri. La coordinazione dell’edizione 2023 è stata affidata a Luca Formenton, Presidente della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, con il supporto di Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri. Ai lavori dell’Associazione partecipa, in rappresentanza del Comune di Milano, l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e, per l’Associazione Italiana Editori, il suo Presidente Ignazio Cipolletta.
#BCM23 |