Advertisement

INFANZIA, AUDIZIONI IN COMMISSIONE: “CONTRO IL DEGRADO OPPORTUNI INTERVENTI PRECOCI IN AMBITO FAMILIARE”. ON. BRAMBILLA: “AGIRE SUGLI ADOLESCENTI PUÒ ESSER TROPPO TARDI”

“Contro aggressività e dipendenze giovanili, fenomeni in crescita, una risposta innovativa ed efficace può essere l’intervento in ambito familiare e comunque in età preadolescenziale”. Lo sostiene Alfredo Verde, presidente della Società Italiana di Criminologia e professore ordinario di Criminologia nell’Università di Genova, uno degli esperti auditi oggi dalla commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, presieduta dall’on. Michela Vittoria Brambilla, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcol, nuove droghe, aggressività e violenza. “Il quadro che sta emergendo dall’indagine – osserva la presidente – suggerisce effettivamente che potrebbe essere erroneo concentrare gli interventi nella fase adolescenziale, quando certi problemi si sono già manifestati o si stanno manifestando”.

Advertisement

“C’è un grande allarme sociale – ricorda il criminologo – sulla diffusione della violenza e delle dipendenze giovanili: da sostanze, da comportamenti e affettive, forme immature di relazione che possono produrre, come si vede proprio in questi giorni, effetti letali. Sono drammatici i dati sul consumo di alcol e di droghe da parte dei più giovani, con forte aumento della cocaina, degli stimolanti, dei cannabinoidi sintetici. C’è una crescita dei reati commessi dagli infraquattordicenni, sotto la soglia di punibilità, e dopo la pandemia è tornato a crescere, in generale, il numero delle denunce a carico di minorenni, mentre di positivo c’è da registrare il funzionamento dell’istituto della messa alla prova (solo il 6 per cento di revoche e l’9 per cento di proroghe)”.

Come rispondere? Secondo Verde, gli interventi più efficaci non sono quelli sui ragazzi (quando il problema può essersi già manifestato), ma quelli sulle famiglie e sulla prima infanzia. “Esperienze condotte negli Stati Uniti – spiega – mostrano che l’aiuto e l’informazione alle madri nei primi anni di vita dei bambini, anche un’ora sola alla settimana, hanno ridotto di molto i comportamenti antisociali e le dipendenze. Lo stesso vale per interventi sull’“attaccamento”, il legame che si instaura tra il bambino e chi si occupa di lui: insegnare ai genitori a “leggere” le emozioni del bambino si è rivelato in effetti molto utile per prevenire evoluzioni indesiderabili della sfera affettiva”. A scuola, invece, è necessario un maggior coinvolgimento di psicologi ed educatori, professionalità alle quali non si riconoscono oggi ruolo e peso adeguati”.

L’impostazione fondata sulla prevenzione in ambito familiare è pienamente condivisa da Piero Surfaro, intervenuto a nome dell’Associazione nazionale pedagogisti italiani, che considera “fondamentale” agire sui genitori e nella fase preadolescenziale.

“Nel corso dell’indagine – osserva la presidente Brambilla – si va consolidando l’impressione che gli sforzi compiuti sugli adolescenti non abbiano dato i frutti sperati e che sia consigliabile concentrarsi, per un’efficace prevenzione dei comportamenti a rischio, sulle famiglie e sui bambini in età scolare”.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteAtir al Carcano con El Nost Milan – un’opera colossale con 160 cittadini in scena
Articolo successivoA NATALE, IL CINEMA PARTE DAL DIGITAL MEDIA FEST

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui