Advertisement

Musica e bellezza in Garfagnana e Media Valle del Serchio (Lucca)

Martedì 25 giugno 2024 Damiano Calloni Trio

Advertisement

Evento speciale con cena in musica  

Nella suggestiva piazza antistante il teatro Alfieri di Castelnuovo

 

Prosegue a  Castelnuovo di Garfagnana il prologo jazz dell’International Academy of Music Festival
Dal 28 giugno via alla musica classica

 

 

Nuovo appuntamento con la musica jazz, martedì 25 giungo alle 21,15 con un concerto davvero particolare e suggestivo: un evento speciale con cena in musica, ambientato nella piazzetta antistante il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, protagonisti il Damiano Calloni trio, con la partecipazione della cantante Trisha Rodriguez. L’evento è inserito nel calendario dell’International Academy of Music Festival che fino al 14 luglio anima con eventi musicali diverse location della Media Valle e Garfagnana.

 

Il trio vede Damiano Calloni al pianoforte, Vittorio Fioramonti a contrabbasso e Francesco Annunziata alla batteria che proporranno un repertorio dedicato al pianista Brad Mehldau. Si alterneranno brani composti dal pianista americano con rivisitazioni e reinterpretazioni di alcune famose Songs. Affianca il trio la cantante Trisha Rodriguez, artista di grande livello che lo scorso anno a La Spezia ha aperto il concerto dei Manhattan Transfer.

 

La cena vede propone un menù curato nei minimi dettagli dalla cucina de “Al teatro – Laboratorio del gusto” con piatti capaci di far esaltare le note del grande jazz, in una serata che si prospetta carica di magia e suggestione, anche per l’ambientazione unica scelta, all’ombra della facciata del teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana.

Per info e prenotazioni cell. 388.467.1502.

 

Il festival prosegue venerdì 28 giugno alle 21,15 nella Rocca Ariostesca con “Bach e Paganini”, iniziano i concerti di musica classica con l’esibizione dei docenti ad ingresso libero su prenotazione al cell. 3884671502. Sabato 29 giugno alle 17 si terrà il galà degli studenti con ingresso gratuito nella saletta Suffredini a Castelnuovo di Garfagnana e alle 21,15 il concerto gratuito nella sede della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana – BVLG a Gramolazzo, nel comune di Minucciano (LU) con il Quartetto Bocklin.

Per consultare il programma completo del festival www.iamitalia.com

 

 

DAMIANO CALLONI

Nato a Lucca il 21 luglio 1985, inizia a studiare il pianoforte all’età di sei anni, inizialmente da autodidatta. A partire dagli otto anni, prosegue sotto la guida della Prof.ssa Maria Simonetta Pardini e del Mo Alfonso Belfiore presso il Centro di progettazione e produzione Musica/Teatro “Il Vecchio Mulino”.

Continua il percorso di studi con la Prof.ssa Rosalba Fratus, dedicandosi al pianoforte classico e conseguendo la Licenza di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio “Boccherini” di Lucca. Parallelamente, coltiva da autodidatta l’interesse per la musica pop e rock, documentandosi sull’uso del pianoforte, dell’organo Hammond e delle tastiere elettroniche in questi contesti. Si appassiona al jazz intorno ai venti anni, studiando con Piero Frassi, Franco Santarnecchi, Maurizio Spampani, Riccardo Arrighini e Valerio Silvestro. Approfondisce lo studio dell’organo Hammond con il Mo Maurizio Spampani, imparando le principali tecniche organistiche jazz, funk, blues e pop.

Perfeziona la tecnica del pianoforte studiando con il concertista Fabrizio Datteri. Dal 2018 al 2021 è il tastierista del tour mondiale di Sergio Cortès, il sosia di Michael Jackson più famoso al mondo. Con questo progetto ha l’occasione di esibirsi in Argentina, Cile, Messico, Emirati Arabi, Lettonia, Russia, Ucraina, oltre che nei migliori teatri italiani. Si diploma in Piano Jazz a Livorno, studiando con Mauro Grossi e Piero Gaddi, presentando una tesi su Larry Goldings.

Nel 2024, consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello in Piano Jazz presso il Conservatorio di La Spezia, ottenendo la votazione di 110 e lode sotto la guida di Piero Gaddi.

 

 

TRISHA RODRIGUEZ

Multietnica, nasce a Chicago negli Stati Uniti il 9/1/2000 ma si trasferisce in Italia, a Pisa nel 2006 dopo aver vissuto i primi anni di vita a Madrid, (spagnola di nazionalità). Inizia il suo percorso musicale già dalla giovane età nel coro Springtime Junior di Cristiano Grasso, maestro del Conservatorio “Mascagni” di Livorno. Prosegue i suoi studi vocali tra accademie e corsi privati continuando poi il suo percorso accademico al conservatorio “G. Puccini” di La Spezia. Entra nei corsi preaccademici nel 2019 e prosegue nel corso triennale di canto jazz dal 2021-ad oggi. Studia con numerosi artisti di alto rilievo tra cui Michela Lombardi, Alessandro Fabbri, Alessio Menconi, Ferruccio Spinettie Piero Gaddi. Partecipa a masterclass sostenute da Serena Brancale “L’arte dello swing e dell’interpretazione” 2021, “Batteria e musica d’insieme” di Roberto Gatto, 2022, seminario “Il Corpo-Voce” tenuto dalla Dott.ssa Vanna Rosellini, “An approach to jazz and music by using fundamentally elements of African Traditional cultural music” di Ivan Mazuze. Ad inizio anno conosce Paola Folli durante la masterclass di canto moderno tenuta a Pisa e inizia a prendere lezioni private. Coinvolta nel progetto di Pierpaolo Guerrini, produttore del noto Andrea Bocelli. Attualmente lavora presso scuole di musica come vocal coach, tra cui “Musicantiere Toscana” e l’Accademia “Bianchi” di Sarzana. è stata presente come artista al Pisa Jazz 2023 e all’opening del concerto dei Manhattan Transfer al festival internazionale del jazz della Spezia 2023.

 

 

L’International Academy of Music Festival è organizzato dalla Scuola Civica di Musica in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana, con il patrocinio della Provincia di Lucca, del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, del conservatorio di musica “Giacomo Puccini” di La Spezia, dei Comuni di Fosciandora, Borgo a Mozzano, Minucciano, Careggine, Fabbriche di Vergemoli e di ProLoco Castelnuovo di Garfagnana, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, di Banca Mediolanum e di BVLG Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Unipolsai di Cipollini, Orsi e Bordolesi,  dell’impresa di costruzioni Guidi Gino e di Idrotherm 2000. da anni il festival gode anche di patrocinio e sostegno di Regione Toscana.

 

La componente più internazionale del festival è costituita dai docenti del Festival, in particolare dal Direttore Artistico Maestro Efrem Briskin, docente al Westchester Conservatory e direttore dell’International Academy of music nelle edizioni spagnola (Burgos) ed italiana. Briskin torna al fianco degli altri due Maestri ideatori e direttori del Festival: Piero Gaddi, docente e coordinatore del dipartimento di Jazz del Conservatorio di La Spezia, direttore organizzativo, e Massimiliano Mainolfi, docente del conservatorio di Trento, della Hochschule für Musik di Norimberga in Germania, e direttore del programma.

 

Il festival sarà anche occasione per perfezionarsi a Castelnuovo: dal 27 giugno al 7 luglio 2024 si terranno masterclass di alto perfezionamento; le iscrizioni si possono fare sul sito di IAM.

 

Info:

www.scmcastelnuovo.itwww.iamitalia.com

@FestivalIAM su Facebook

@international_academy_of_music su Instagram

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteCalistelle si prepara ad un’altra estate ad altissimo gradimento. Giovedì scorso, la serata inaugurale.
Articolo successivoUna grande prima serata per “SquiLibri” a Francavilla al Mare

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui