Advertisement

L’estetica della deformazione.

Protagonisti dell’espressionismo italiano

Advertisement

 

Galleria d’Arte Moderna

6 luglio 2024 – 2 febbraio 2025

 

Preview stampa

Venerdì 5 luglio 2024 – ore 11

 

Roma, 21 giugno 2024 – Una delle stagioni più originali della cultura artistica italiana della prima metà del XX secolo è rappresentata dall’espressionismo italiano degli anni Venti-Quaranta che, pur sviluppato in gruppi e sodalizi più o meno definiti e longevi, ha apportato alla ricerca artistica contemporanea un contributo di fondamentale rilievo. A questa esperienza estetica e poetica a cavallo fra le due guerre è dedicata la mostra L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano, ospitata dal 6 luglio 2024 al 2 febbraio 2025 alla Galleria d’Arte Moderna e ideata in vista della celebrazione del centenario della stessa Galleria (1925-2025).

 

Con lo sguardo rivolto ai movimenti espressionisti internazionali, attraverso un dialogo suggestivo e stimolante tra la collezione della Galleria d’Arte Moderna, le opere provenienti da altre collezioni capitoline (Musei di Villa Torlonia, Casa Museo Alberto Moravia) e le opere provenienti dalla prestigiosa Collezione Giuseppe Iannaccone di Milano, mai esposta nella Capitale, sarà possibile comprendere in modo sfaccettato la variegata realtà dell’espressionismo italiano, con particolare riferimento alle personalità e ai gruppi che hanno avuto come centro d’azione le città di Roma, Milano e Torino.

Fra gli artisti presenti: Afro, Arnaldo Badodi, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Gigi Chessa, Filippo De Pisis, Renato Guttuso, Carlo Levi, Mario Mafai, Giacomo Manzù, Marino Mazzacurati, Roberto Melli, Francesco Menzio, Ennio Morlotti, Fausto Pirandello, Antonietta Raphaël, Aligi Sassu, Scipione, Luigi Spazzapan, Ernesto Treccani, Italo Valenti, Emilio Vedova, Alberto Ziveri. Alcuni artisti – come, ad esempio, Guttuso e Levi – si muovono all’interno di più d’uno di questi scenari, invitando a un approccio più fluido e trasversale che non strettamente topografico.

 

La mostra “L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano” è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con la Collezione Giuseppe Iannaccone di Milano. Organizzazione Zètema Progetto Cultura.

 

Emilio Vedova. Il caffeuccio veneziano, 1942. Olio su tela, 43,2×55 cm. Photo: Studio Vandrasch. Courtesy Collezione Giuseppe Iannaccone

Scipione (Gino Bonichi). Il Cardinal Decano, 1930. Olio su tavola, cm 133,7 x 117,3. Roma, Galleria d’Arte Moderna. copyright: © Roma-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Galleria d’Arte Moderna.

 

 

Scheda Info

Galleria D’Arte Moderna

Via Francesco Crispi 24 – 00187 Roma

Orari

Dal martedì alla domenica ore 10.00 – 18.30

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Info mostra

Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)

www.galleriaartemodernaroma.it; www.museiincomune.it

 

 

Viale Papiniano 42 · 20123 Milano

+39.02.36 565 133

press@larafacco.com

www.larafacco.com

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedentePlenaria CGIE: omaggio a Michele Schiavone e buon lavoro a Maria Chiara Prodi
Articolo successivoAUTO DA COLLEZIONE | Da Art-Rite in asta la mitica Lambretta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui