Il quarto dibattito televisivo evidenzia le divisioni sempre più profonde nelle elezioni presidenziali farsa in Iran
Il quarto dibattito televisivo prima delle primitive elezioni presidenziali farsa del regime teocratico ha messo in luce le nette divisioni e l’intensa retorica tra i sei candidati approvati dal Consiglio dei Guardiani in lizza per sostituire Ebrahim Raisi. Il dibattito, intitolato “L’Iran nel mondo di oggi”, è durato tre ore e si è concentrato sulle relazioni internazionali, rivelando forti contrasti nelle opinioni dei candidati. Ciò avviene nonostante l’appello della “Guida Suprema” Ali Khamenei ai candidati ad astenersi da commenti “graditi al nemico” e dall’esporsi a vicenda.
I candidati si scontrano
Masoud Pezeshkian, presentato dal regime e dai suoi portavoce in Occidente come candidato riformista, ha indicato l’importanza della forza militare, affermando: “Il nostro potere difensivo è motivo di orgoglio. Le capacità deterrenti del nostro Paese e gli sforzi della Guardia Rivoluzionaria e dell’esercito sono encomiabili”. Pezeshkian ha anche ammesso la cattiva gestione sistemica e le difficoltà economiche dell’Iran, affermando: “In inverno tagliamo il gas e in estate tagliamo l’elettricità. Perdiamo nei campi comuni e i Paesi vicini sfruttano questo. Abbiamo perso investimenti e mercati”. Ha sfidato Saeed Jalili e altri candidati rivali a presentare soluzioni alternative se si fossero opposti al ripristino dell’accordo sul nucleare JCPOA (Joint Comprehensive Plan of Action – Piano d’Azione Globale Congiunto).
Amir-Hossein Ghazizadeh Hashemi ha ripetutamente elogiato l’amministrazione di Ebrahim Raisi come la soluzione ai problemi del Paese. Ha affermato: “Il precedente presidente ha aumentato le vendite giornaliere di petrolio a due milioni di barili senza speculazioni sulle sanzioni e falsi slogan. Coloro che vogliono raccogliere voti promettendo di revocare le sanzioni falliranno. Le sanzioni fanno parte della strategia di sicurezza degli Stati Uniti e non sono state risolte nemmeno con la completa chiusura del programma nucleare iraniano”. Ha sostenuto che “la minaccia rappresentata dagli Stati Uniti, sia sotto Biden che sotto Trump, è innegabile ma impallidisce in confronto a coloro che hanno bloccato le entrate petrolifere del Paese internamente”.
Mohammad Bagher Ghalibaf ha spesso menzionato Qassem Soleimani, il comandante ucciso della Forza Quds, affermando: “Il martire Soleimani credeva che le nostre opportunità risiedano nelle minacce. La mia priorità in politica estera sarà la diplomazia. Abbiamo numerosi casi aperti e in corso che necessitano di una risoluzione”. Ghalibaf ha affermato che la potenziale amministrazione di Pezeshkian sarebbe una continuazione di quella di Hassan Rouhani, suggerendo: “La squadra con cui Pezeshkian sta lavorando è la stessa di Rouhani. Ciò ci riporterebbe indietro di un decennio, riaccendendo conflitti e interruzioni nell’attività di governo”.
Mostafa Pourmohammadi, noto per il suo ruolo nelle esecuzioni di massa del 1988, ha collegato la squalifica di figure politiche chiave come Ali Larijani e Eshaq Jahangiri all’atmosfera elettorale poco brillante. “Non c’è un nuovo entusiasmo nella società”, ha osservato, riflettendo la più ampia disillusione del pubblico nei confronti del processo elettorale. Pourmohammadi ha criticato Saeed Jalili per essersi opposto alle attività politiche organizzate e alle ONG, sostenendo che tali opinioni potrebbero portare a “rivoluzioni colorate”.
Ha inoltre attaccato Jalili sullo scandalo Crescent Petroleum, chiedendo: “Perché avete bloccato la risoluzione dei casi di corruzione? Gridare non risolve nulla”. Pourmohammadi ha accusato alcuni candidati di considerare le sanzioni una “opportunità”, aiutando inavvertitamente il nemico. Ha concluso esortando gli elettori a sostenerlo se credono nel suo messaggio.
Saeed Jalili ha risposto alle accuse di Pourmohammadi, sostenendo che il presidente non dovrebbe prendere decisioni basate su “pettegolezzi di corridoio”. Ha accusato Pourmohammadi di non avere una conoscenza dettagliata del GAFI (Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale) e ha affermato che concentrarsi esclusivamente sui negoziati non avrebbe scoraggiato gli avversari dall’imporre sanzioni. Jalili ha sostenuto che l’Iran dovrebbe intraprendere azioni che facciano rimpiangere “il nemico di avere imposto sanzioni” piuttosto che fare affidamento esclusivamente sui negoziati. Ha criticato l’amministrazione Rouhani per avere perso opportunità commerciali nella regione e oltre, a causa della sua attenzione ai negoziati con le potenze occidentali.
Alireza Zakani ha concentrato i suoi attacchi sull’amministrazione di Hassan Rouhani, criticandone i fallimenti in politica estera e la gestione del JCPOA. Ha affermato che, contrariamente alla promessa di Rouhani di ridare dignità al passaporto iraniano, gli iraniani hanno dovuto affrontare umiliazioni all’estero, compresi gli studenti espulsi dalla Norvegia e i funzionari iraniani maltrattati. Zakani ha ribadito la sua disponibilità a discutere di Khatami, Rouhani o Zanganeh su questioni di corruzione, in particolare sul caso Crescent Petroleum. Zanganeh, in un video diffuso dopo il dibattito, ha definito Zakani un “protetto” di Jalili e ha accusato Jalili di evitare un dibattito sul caso Crescent.
Conseguenze e riflessioni
Dopo una discussione accesa, Abdolreza Davari, ex consigliere di Mahmoud Ahmadinejad, ha twittato: “Nel dibattito di ieri sera, Saeed Jalili non solo ha perso la discussione, ma anche la sua etica e le sue buone maniere, dimostrando quanto sia assetato di potere e disposto a mentire per raggiungere la presidenza. Complimenti a Mostafa Pourmohammadi per avere smascherato Jalili”.
Il dibattito ha evidenziato il senso di disillusione diffuso tra gli elettori. Un giornalista affiliato allo Stato ha osservato: “Dalle elezioni non competitive del 2020, l’atmosfera sociale che ha preceduto le elezioni non è mai stata così fiacca”. Il giornale statale Etemad ha criticato i dibattiti per non avere suscitato entusiasmo, affermando: “Invece di dare energia alle elezioni, i dibattiti hanno ucciso l’entusiasmo. Molti elettori sono rimasti delusi dal basso livello di conoscenza e di capacità dei candidati”.
Anche l’ex presidente del regime Hassan Rouhani è intervenuto, criticando una legge approvata dall’attuale “parlamento” come la peggiore nella storia della Repubblica Islamica. Ha accusato gli artefici della legge di tradimento contro il pubblico e di avere cospirato per provocare il fallimento della sua amministrazione, causando notevoli danni economici.
Più il regime teocratico si avvicina al giorno delle elezioni farsa, più i suoi candidati presidenziali e le fazioni alleate si allontanano. Mentre Ali Khamenei ha fatto ogni sforzo per mantenere intatto il suo regime e prevenire un’ulteriore denuncia dei suoi crimini e saccheggi (questioni che non fanno altro che aumentare l’indignazione sociale e alimentare la fiamma del desiderio del popolo iraniano di un cambio di regime), i suoi candidati attentamente selezionati rivelano che imitare l’obbedienza totale di Raisi è semplicemente una tattica verbale per assicurarsi più potere e posizioni più elevate. Così facendo, espongono involontariamente le fratture interne del regime e le sue profonde vulnerabilità.