Ha salvato l’Euro, ora deve disincagliare il Titanic Italia
Solo Mario Draghi che ha la fiducia dei mercati e delle istituzioni mondiali può riuscire nell’impresa “impossibile” di ridare credibilità all’Italia e di restituire la sovranità a un Paese che l’ha persa. Si è garantito lo spazio politico che è la premessa della sua durata necessaria: nessuno dei soggetti politici è troppo invadente, le cose che contano tra quelle da fare sono in mani tecnicamente attrezzate. Non è un guaio sapere per fare le cose. Anche questa volta, mettendo tutto insieme, l’intelligenza politica del Cavaliere Bianco si vede e si tocca. Siamo alla seconda ricostruzione e abbiamo il secondo De Gasperi. Serve la stessa coerenza meridionalista. Dobbiamo vigilare, ma dobbiamo crederci
di Roberto Napoletano, Direttore del Quotidiano del Sud – l’Altravoce dell’Italia
Il Cigno nero può tornare e non ci sarà un altro Cavaliere Bianco. Chiudevo così alla pagina 516 il mio Diario italiano della Grande Crisi (Il Cigno nero e il Cavaliere bianco, edizioni La Nave di Teseo). Ricordo l’emozione alla prima al teatro Menotti a Milano – dove abbiamo messo in scena in cinque atti la pièce tratta dal libro – quando ritornando sul palco per un epilogo improvvisato, mi venne spontaneo di dire più o meno così: un altro cigno nero possiamo fabbricarlo solo noi, con le nostre teste e con le nostre mani, ma ricordatevi tutti che non ci sarà un altro Cavaliere Bianco. Come dire: ci è andata bene una volta, mettetevi bene in testa che non ci sarà una seconda volta. Il Cavaliere Bianco di cui parlavo è un grande italiano. Si chiama Mario Draghi e è l’uomo che ha firmato l’atto risolutore della Grande Crisi. Ha salvato in tempi di guerra l’euro e il lavoro possibile. Ha salvato l’Europa. Di conseguenza ha salvato l’Italia e la Spagna. Tre parole uscite dalla sua testa (whatever it takes, qualunque cosa serve) che sono lui: l’analisi empirica, l’intelligenza politica, il dono della sintesi. Quelle tre parole non sono nel testo consegnato dai ghostwriter alla conferenza di Londra del 26 luglio 2012, nessuno dei colleghi banchieri centrali ne è informato. Esprimono il coraggio dell’uomo. Rimediano all’errore fatale del suo predecessore, il francese Trichet. Inchiodano la politica europea alle sue responsabilità e fanno di lui paradossalmente insieme il custode massimo dell’indipendenza monetaria e il tutore più rispettato della sovranità europea.
Per leggere la versione integrale dell’editoriale del direttore Roberto Napoletano clicca qui: