Advertisement

GRANDE SUCCESSO PER LA 25esima EDIZIONE

Domani, 31 luglio, l’ultimo appuntamento in Italia

Advertisement

A Milano con ADANIA SHIBLI, VINCENZO LATRONICO

e il concerto di ANTONIO BALLISTA e BRUNO CANINO

 

e il 9 agosto l’evento finale a St. Moritz

Con TAHAR BEN JELLOUN

e il concerto di RAPHAEL GUALAZZI e EMMA MORTON

 

 

77 appuntamenti – 26 città

 

200 ospiti – 12 mostre

 

7 premiazioni

Premio Rosa d’Oro de La Milanesiana ad Anne Carson e a Laura Morante

 

Premio SIAE / La Milanesiana a Paolo Fresu

 

Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Mathieu Belezi

 

Premio Omaggio al Maestro

ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella e a Enrico Ghezzi

 

Premio Regas La Milanesiana “Artisti dell’innovazione” ad Andrea Moro

 

 

 

La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi si prepara a chiudere questa importante 25esima edizione con l’ultimo appuntamento in Italia domani, mercoledì 31 luglio, al Piccolo Teatro Paolo Grassi di Milano, con ospiti la scrittrice palestinese Adania Shibli, l’autore Vincenzo Latronico e il concerto di Antonio Ballista e Bruno Canino, e l’evento finale il 9 agosto a St. Moritz con lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun e il live di Raphael Gualazzi e Emma Morton.

 

Quest’anno La Milanesiana ha attraversato 26 città, raggiungendo oltre 80 mila persone nei più bei teatri d’Italia, nelle più suggestive piazze e in molte altre location uniche. Due le tappe all’estero: Budapest con la mostra dedicata a Nino Migliori e St. Mortiz con la serata finale.

Ci sono stati più di 70 incontri ed eventi (sono 77 in tutto gli appuntamenti dell’edizione) in cui si sono avvicendati oltre 200 ospiti italiani e internazionali provenienti da diverse discipline. Online, tra social (@lamilanesiana_elisabettasgarbi @elisabetta.sgarbi @lanavediteseo @baldinicastoldi) e dirette streaming su Corriere.it, gli eventi de La Milanesiana hanno raggiunto milioni di persone.

 

«Non potevamo festeggiare meglio i venticinque anni della Milanesiana. Abbiamo cercato di rappresentare al meglio tutte le sue anime, la sua generosità, la sua ricchezza di contenuti. Ospiti straordinari, anteprime, spettacoli, mostre e performance nate per questa Milanesiana ma che sono certa fioriranno anche altrove in futuro. Il primo ringraziamento va ai tanti sostenitori che hanno permesso la costruzione di questa architettura così complessa. Il secondo va al pubblico che con tanta passione, in tutti gli incontri e in tutte le città ci ha seguito. Ma non è finita: questa venticinquesima edizione si prende una pausa, ma ci rivedremo a ottobre e dicembre, indisciplinata come sempre» Elisabetta Sgarbi, direttore artistico de La Milanesiana.

 

Il festival riprenderà a ottobre e dicembre con “La Milanesiana d’autunno”, di cui verrà comunicato il programma nei prossimi mesi. È stata già annunciata la collaborazione con il Noir in Festival, storico festival dedicato al Noir, che ospiterà il 5 dicembre, al Teatro Franco Parenti (alle ore 18.30) la scrittrice statunitense Joyce Carol Oates che riceverà il Raymond Chandler Award. Joyce Carol Oates dialogherà con Antonio Monda.

 

Il tema di quest’anno, LA TIMIDEZZA (e i suoi contrari), è stato il protagonista di numerose letture e interventi unici, unendo ospiti provenienti da diverse discipline – Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto – in un’ampia riflessione che ha esplorato il concetto, indagando non solo le sue sfaccettature e implicazioni personali e sociali, ma anche i momenti in cui l’audacia può portare a grandi opportunità e quando, invece, ritirarsi è la scelta più saggia. La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno è arrossita in aderenza al tema portante, rielaborata da Franco Achilli.

 

Nel corso dell’edizione sono stati conferiti gli annuali Premi che non solo celebrano il talento individuale, ma anche l’importanza della cultura e dell’arte nel nostro tempo. Il Premio Rosa d’Oro de La Milanesiana è stato assegnato ad Anne Carson e a Laura Morante, in riconoscimento della loro eccezionale creatività e dell’impatto significativo delle loro opere nel mondo rispettivamente della letteratura e del cinema. Il Premio SIAE / La Milanesiana è stato conferito a Paolo Fresu per la sua dedizione a nobili progetti e indiscussa bravura come musicista e come autore. Un altro importante riconoscimento, il Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle, è stato attribuito a Mathieu Belezi, in onore della sua capacità di innovare e ispirare attraverso la scrittura. Il Premio Omaggio al Maestro è stato consegnato ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella, in occasione dei 30 anni di “Pitecus”, e a Enrico Ghezzi che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della televisione e del cinema. Infine, il Premio Regas La Milanesiana “Artisti dell’innovazione” è stato dato ad Andrea Moro per il suo approccio innovativo e le sue ricerche che hanno aperto nuove strade nell’ambito della linguistica e della comunicazione.

 

La Milanesiana ha ospitato 12 mostre, accompagnate dai cataloghi editi dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi.

Sono ancora in corso le mostre “Basilicata, una terra tra le nuvole: viaggio tra i fumetti di ambientazione lucana” allo SpazioBigSantaMarta di Milano, “Le rose di Stefano di Stasio per i 25 anni della Milanesiana…e una rosa di Maurizio Bottoni” alla Reggia di Venaria a Venaria Reale, “Cosmo Sallustio. Il colore dell’anima” alla Galleria Ceribelli di Bergamo, “Giorgio Tonelli e la Metacosa” alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, “Linus. Tutti i numeri dal 1965 al 2024” al Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, “Sergio. Alice nel paese delle meraviglie” alla Banca Popolare di Sondrio a Bormio e “Franco Achilli. Omaggio alla Rosa di Franco Battiato: 25 rose per 25 anni di Milanesiana” alla Livigno Art Domus di Livigno.

 

LE 26 CITTÀ DE LA MILANESIANA

Per la sua 25esima edizione, La Milanesiana attraversa in totale 26 città: 24 città in 7 regioni italiane, più Budapest e St. Mortiz, confermando lo spirito fortemente itinerante del Festival.

Per quanto riguarda le tappe italiane, le città e i comuni coinvolti della Lombardia sono stati Milano, Sondrio, Pavia, Seregno, Bergamo, Cesano Maderno, Bormio e Livigno. In Emilia-Romagna il Festival si è tenuto a Forlì, Cervia, Gatteo a Mare, Sant’Agata Feltria, Modigliana, Lugo di Romagna e Busseto. La Milanesiana è arrivata anche in Piemonte ad Alessandria e Venaria Reale, nelle Marche ad Ascoli Piceno e Montalto delle Marche, in Toscana a Viareggio e Firenze, in Veneto a Bassano del Grappa e ad Albarella, in Trentino – Alto Adige a Merano.

 

LETTERATURA

La 25esima edizione si è aperta il 20 maggio al Piccolo Teatro Paolo Grassi di Milano con ospite la poetessa canadese Anne Carson, proprio a 25 anni dall’uscita di “Autobiografia del Rosso“. L’autrice ha ricevuto il Premio Rosa d’Oro de La Milanesiana e ha dialogato con Claudia Durastanti introdotta da Cristina Taglietti. La Milanesiana ha poi viaggiato portando come ospiti grandi autori nazionali e internazionali in tutta Italia.

Al Cinema Teatro Eden di Viareggio, in collaborazione con il Comune di Viareggio e la Fondazione Carnevale di Viareggio, sono stati ospiti il Premio Strega Edoardo Nesi e lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun, vincitore del Premio Goncourt nel 1987, che tornerà anche il 9 agosto a St. Moritz. Al Teatro Diego Fabbri di Forlì Michel Faber e Francesca Manfredi.

Un appuntamento speciale è stato quello del 5 giugno a Milano “Il Bagliore della Timidezza”, con ospite Jon Fosse, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2023, che ha ricevuto da Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, la Pergamena della Città di Milano come riconoscimento per il suo contributo alla cultura. Con lui, Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega nel 2008, e Tommaso Ragno.

La Milanesiana è continuata con una serie di appuntamenti a Milano. Tra gli ospiti Marco Missiroli, vincitore del Premio Strega Giovani nel 2019, l’editrice Teresa Cremisi, Eshkol Nevo, Mathieu Belezi, che ha ricevuto da Julien Fasquelle il Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle, e Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega nel 2006 e nel 2020. Al Piccolo Teatro Paolo Grassi, nel Chiostro Nina Vinchi, si è tenuto l’appuntamento “I Tesori dei Borghi Nascosti: Dalla Basilicata a Milano”, in collaborazione con APT Basilicata, con ospiti Carmen Pellegrino, Andrew Sean Greer, vincitore del Premio Pulitzer nel 2018, Enrico Rotelli, Lucrezia Lerro, Maria Sole Sanasi D’Arpe e Gabriele Scarcia. Il Centro Internazionale di Brera in collaborazione con Laboratorio Formentini per l’Editoria ha dedicato una serata speciale a Marcello Marchesi con Massimo Marchesi, Luciana Littizzetto, Cochi Ponzoni e Mariarosa Bastianelli, coordinata da Giacomo Papi con un recital musicale con una selezione delle canzoni di Marcello Marchesi. Al Volvo Studio Milano Aurelio Picca è stato ospite di una serata dedicata a Franco Califano. Al Palazzo LCA a Milano, la lettura di Giulia Caminito.

Uscendo da Milano, Ascoli Piceno ha ospitato il prologo letterario di Fabio Genovesi; l’Almo Collegio Borromeo di Pavia ha visto tra i protagonisti Antonella Lattanzi ed Eimear McBride mentre il Teatro San Rocco di Seregno Costanza DiQuattro. A Cesano Maderno una lettura di Luca Ricci sul tema “Contro la timidezza”. A Lugo il prologo dello scrittore Alberto Cassani. Michael Cunningham (Premio Pulitzer 1999) è stato ospite nella tappa di Busseto e a Merano in dialogo con Andrea Moro in occasione dell’uscita del libro “Day”.

 

Per finire, il 31 luglio a Milano, presso il Piccolo Teatro Paolo Grassi, si terrà un evento speciale dedicato al tema de “La Timidezza e la Pace” con ospite l’acclamata scrittrice palestinese Adania Shibli, che ha da poco pubblicato “Un dettaglio minore” (La nave di Teseo), tra le più ascoltate voci letterarie mediorientali, in dialogo con Vincenzo Latronico; il 9 agosto all’Hotel Reine Victoria di St. Moritz, la seconda e ultima parte del macrotema “La Timidezza e la Pace” sarà arricchita dalla Lectio di Tahar Ben Jelloun, il cui nuovo libro “Gli amanti di Casablanca” (La nave di Teseo) uscirà il 10 settembre.

 

MUSICA

Il 20 maggio Paolo Fresu ha inaugurato la 25esima edizione ricevendo il Premio SIAE/La Milanesiana e esibendosi in concerto al Piccolo Teatro Paolo Grassi di Milano insieme alla pianista Rita Marcotulli.

La rassegna ha girato l’Italia portando a Viareggio Cristina d’Avena e i Gem Boy; a Forlì, in collaborazione con ForlìMusica, per celebrare i 100 anni di musica a Forlì con l’associazione Amici dell’Arte, il concerto in anteprima assoluta di Raphael Gualazzi, accompagnato dalla ForliMusicaOrchestra diretta dal M° Stefano Nanni con la partecipazione di Danilo Rossi (esibizione che si è ripetuta a Cervia). Raphael Gualazzi è poi tornato a La Milanesiana a Milano, Pavia e Bormio e chiuderà il 9 agosto a St. Moritz insieme a Emma Morton.

A Milano sono intervenuti vari ospiti musicali. Paola Turci ed Enrico Rotelli hanno dedicato uno spettacolo a Fernanda Pivano “Nanda e io”. Ramin Bahrami si è esibito in omaggio Fryderyk Chopin nel 175° anniversario. Danilo Rossi e Stefano Bezziccheri hanno portato sul palco “Suite ebraica”. Poi Rocco Tanica in trio musicale, il chitarrista Renato Caruso, la pianista Gile Bae, il pianista Uri Caine, la pianista Giuseppina Torre, Claudia Gerini & Solis String Quartet e Antonio Ballista, al piano solista e con Bruno Canino (domani, 31 luglio, a Milano).

L’11 giugno al Centro Internazionale di Brera in collaborazione con Laboratorio Formentini per l’Editoria c’è stata una serata speciale dedicata a Marcello Marchesi con un recital musicale con una selezione delle canzoni delle sue canzoni con Mariarosa Bastianelli (voce) e Valerio Scrignoli (chitarra).

La Milanesiana ha portato a Pavia Nicola Piovani, vincitore del Premio Oscar nel 1999, accompagnato da Marina Cesari al sax, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso alle percussioni (una produzione Fondazione Musica per Roma). Ad Alessandria Irene Grandi in duo. Ad Ascoli Piceno si sono esibiti Enrico Ruggeri, con uno spettacolo di canzoni e parole che ha ripercorso i 40 album della sua straordinaria carriera raccontata nell’autobiografia “40 vite (senza fermarmi mai)”, Simone Cristicchi, con lo spettacolo “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli” e Luca Barbarossa e Social Band. Ad Albarella e a Livigno si sono radunate migliaia di persone per Rita Pavone con il concerto “Un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro”.

A Gatteo A Mare anche quest’anno Al Bano si è raccontato insieme ai suoi figli Yari, Jasmine e Al Bano Jr, a 40 anni dalla vittoria di “Ci sarà” di Al Bano e Romina Power al Festival di Sanremo.

A Lugo un evento internazionale con Jorge Coulon e Marcelo Coulon, che si sono esibiti insieme al cantautore fiorentino Giulio Wilson e allo scrittore e antropologo Federico Bonadonna nello spettacolo tra parole e musica “Chiedi chi sono gli Inti-Illimani. Pensieri e canzoni che ci tengono vivi”. A Busseto è salito sul palco il chitarrista statunitense Marc Ribot, in dialogo con Michael Cunningham e in concerto con The Jazz-Bins. A Bormio Ron e Cochi Ponzoni & Emilio Soano 5et in “Bird Lives“. A Livigno Simone Cristicchi e Amara con “Torneremo Ancora. Concerto mistico per Franco Battiato”.

 

CINEMA

Anche quest’anno il cinema è stato protagonista de La Milanesiana in tre appuntamenti a Milano.

Un ciclo di incontri si è svolto intorno alla figura del regista tedesco Edgar Reitz. È stato proiettato integralmente il suo capolavoro Heimat – eine deutsche chronikal Cinema Anteo e ha dialogato con un altro grande collega Aleksandr Sokurov.

Anche Laura Morante si è raccontata a La Milanesiana intervistata da Antonio Gnoli e sono stati proiettati i film “Oggetti smarriti”, “Assolo” e “Ciliegine”. Ha ricevuto il Premio Rosa d’oro de La Milanesiana, realizzato da Gerardo Sacco.

Il regista e autore televisivo Enrico Ghezzi al Cinema Mexico ha ricevuto il Premio Omaggio al Maestro. È stato proiettato il suo film “Gli ultimi giorni dell’umanità”, diretto e montato dallo stesso Enrico Ghezzi insieme ad Alessandro Gagliardo, con Aura Ghezzi, presentato alla 79ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Inoltre, a Bormio, è stato ospite il giovane regista Ludovico Polignano che ha da poco pubblicato il suo primo cortometraggio “Lacci”, dedicato al rapporto padre-figlio.

 

SCIENZA

La scienza è uno dei temi de La Milanesiana che ogni anno offre lo spunto per nuove riflessioni.

Alla Centrale dell’Acqua MM di Milano, in collaborazione con MM S.p.A., si è tenuto l’appuntamento “La Scienza e la Timidezza”, con Eliana Liotta, che ha appena pubblicato il libro “La vita non è una corsa”, e Piergiorgio Odifreddi.

A Pavia l’incontro “Timidi e No. La Fisica”, con un prologo filosofico di Francesca Masiero, seguito da un dialogo tra il patologo, immunologo e divulgatore scientifico italiano Alberto Mantovani e il direttore del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa Claudio Longhi coordinato da Pierluigi Panza. È intervenuto in video Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica 2021). A Milano, presso il Palazzo LCA, un appuntamento in collaborazione con LCA Studio Legale e Solongevity dal titolo “Armonia e Longevità”. Le letture sono state affidate a Giulia Caminito, Premio Campiello 2021 con “L’acqua del lago non è mai dolce” (Bompiani), al chirurgo Camillo Ricordi, che ci ha offerto una prospettiva unica sulla medicina della longevità sana, all’immunologo Alberto Beretta, che ci ha condotto attraverso il percorso fatto dagli studi sulla longevità per invecchiare in salute, e al neuroscienziato Giorgio Vallortigara, che ci ha guidato nel rapporto tra timidezza ed evoluzione delle specie.

 

FILOSOFIA

Al Volvo Studio Milano si è parlato di Tecnica e Democrazia con il dialogo tra Yanis Varoufakis, economista ed ex ministro delle finanze greco che ha appena pubblicato il libro “Tecnofeudalesimo”, conosciuto per le sue posizioni audaci e controverse sul futuro dell’Europa e dell’economia globale, Ferruccio De Bortoli, giornalista e intellettuale di spicco, e Guido Brera, romanziere e imprenditore digitale. Massimo Cacciari è stato ospite a Milano. Il neuroscienziato e linguista Andrea Moro, ha ricevuto il Premio Regas La Milanesiana “Artisti dell’Innovazione”.

 

TEATRO

La Milanesiana ha affiancato pièce iconiche a spettacoli contemporanei, grandi attori a stand up comedian.

Giacomo Poretti si è esibito a Viareggio con lo spettacolo “Fare un’Anima”. Veronica Pivetti a Bassano del Grappa e a Livigno con “L’inferiorità mentale della donna”.

Flavia Mastrella e Antonio Rezza, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia, hanno portato a La Milanesiana “Pitecus” in occasione del 30° anniversario dello straordinario spettacolo. Nella serata, hanno ricevuto il Premio Omaggio al Maestro de La Milanesiana, con un’opera di Gerardo Sacco.

I Favete Linguis, ovvero Stefano Fresi, Emanuela Fresi, Toni Fornari e con la partecipazione straordinaria di Cristiana Polegri, si sono esibiti a Milano con lo spettacolo “Cetra…una volta” dedicato all’indimenticabile Quartetto Cetra.

Tullio Solenghi & Nidi Ensemble hanno portato a Pavia e a Cesano Maderno “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene”, basato sui testi di Woody Allen.

A Seregno lo spettacolo “Perfetta” di Geppi Cucciari e “Up & Down” di Paolo Ruffini, un’indagine teatrale comica e commovente sulla nostra società.

Al Teatro No’hma di Milano grandi applausi per il giovane Filippo Capobianco e il suo spettacolo inedito di slam poetry “L’Aurora Boreale, No.”.

Firenze, in collaborazione con Fondazione Meyer, ha ospitato uno spettacolo in anteprima assoluta per La Milanesiana di Alessandro Bergonzoni dedicato al tema dell’edizione.

Massimo Lopez e Tullio Solenghi si sono esibiti con “Dove eravamo rimasti” a Merano; Paolo Crepet con il suo spettacolo “Mordere il cielo” a Sant’Agata Feltria, Elio Germano e Theo Teardo con “Il sogno di una cosa” dedicato a Pier Paolo Pasolini a Milano.

 

DIRITTO ed ECONOMIA

Anche per questa edizione de La Milanesiana, Piergaetano Marchetti (insigne giurista e presidente di Bookcity e del Piccolo Teatro) ha curato la sezione dedicata al Diritto. Quattro appuntamenti si sono svolti al Santuario di San Giuseppe di Milano in collaborazione con Intesa Sanpaolo: “La Costituzione e il Potere”, con Piergaetano Marchetti, l’autorevole giurista Sabino Cassese e il noto costituzionalista Michele Ainis, che ha appena pubblicato il libro “Capocrazia”.

Poi, “La Costituzione e l’Europa”, con Marchetti e Giuliano Amato.

“Accusa e Difesa: le Forme del Diritto”, con Marchetti, il magistrato Edmondo Bruti Liberati, l’avvocato Umberto Ambrosoli e l’avvocato Vincenzo Vitale.

Infine, “Il Diritto alla Longevità”, con un prologo letterario di Antonella Boralevi, e un dialogo tra Eliana Liotta, il giurista Franco Toffoletto, il professor Alberto Beretta e Piergaetano Marchetti, coordinato da Fiammetta Bonazzi.

Fondazione AEM ha ospitato un dibattito sul tema “Sull’Europa”. Sono intervenuti Marta Cartabia, Piergaetano Marchetti, Antonio Padoa-Schioppa, giurista e studioso di diritto comunitario, Alberto Martinelli, sociologo specializzato in dinamiche sociali europee, Paola Bilancia, Professoressa di Diritto Costituzionale con focus sull’integrazione europea, e Renata Targetti Lenti, Professoressa di Economia Politica con lunga esperienza nelle relazioni UE, coordinati da Enrico Franceschini, giornalista ed esperto di affari europei.

 

SPORT

A Viareggio Federica Pellegrini, una delle più grandi atlete italiane, ha dialogato con Elvira Serra. Ad Alessandria si è tenuto “Ribelli – L’ultima partita alla radio”, uno spettacolo di e con Federico Buffa, con Marco Caronna come speaker, ed è stata proiettata la partita Italia-Croazia di Euro 2024.

Ancora calcio ad Albarella con un dialogo tra la giornalista Myrta Merlino e Marco Tardelli, leggenda del calcio italiano e campione al Mondiale del 1982, con la giornalista Candida Morvillo, con proiezione del film “Italia 1982, una storia azzurra” diretto da Tommaso Tocci, che racconta la straordinaria impresa della Nazionale italiana di calcio durante la Coppa del Mondo del 1982.

 

FUMETTO

Oltre alla mostra “Paolo Bacilieri. Giorgio Scerbanenco” che si è tenuta a Sondrio, il fumetto è stato protagonista a La Milanesiana con due importanti nomi: all’Almo Collegio Borromeo di Pavia è intervenuto Milo Manara, autore tra gli altri capolavori della versione a fumetti del Nome della Rosa di Umberto Eco, in dialogo con Luca Valtorta sul tema “Timidi e no. Il fumetto e il cinema”; ad Alessandria Altan ha dialogato con Mario Andreose su “I colori della timidezza”, a 50 anni dalla nascita dei suoi storici personaggi Cipputi e Pimpa.

 

ARTE

Il Festival ha dato grande spazio alle mostre, che quest’anno sono state 12, accompagnate dai cataloghi della Fondazione Elisabetta Sgarbi.

 

“MANUELE FIOR. SCERBANENCO SECONDO FIOR” si è tenuta al Volvo Studio Milano di Milano a cura di Elisabetta Sgarbi con il contributo di Cecilia Scerbanenco. Progetto di allestimento di Luca Volpatti.

 

“NINO MIGLIORI. OLTRE LO SPECCHIO” si è tenuta all’Istituto Italiano di Cultura di Budapest a Budapest, in collaborazione con Volvo Car Italia e Ciaccio Arte, a cura di Elisabetta Sgarbi e Marina Truant. Progetto di allestimento di Luca Volpatti.

 

“PAOLO BACILIERI. GIORGIO SCERBANENCO” si è tenuta al MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte a Sondrio, in collaborazione con il Comune di Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, Pro Valtellina Onlus, Schena Generali, BIM, Lions Club Sondrio Host, Lions Club Sondrio Masegra, Lions Club Bormio, Lions Club Tellino, Acinque Energia e Ciaccio Arte. Ha ospitato le tavole di Paolo Bacilieri, uno dei più importanti autori del fumetto italiano contemporaneo, tratte da due graphic novel ispirate ai romanzi con protagonista Duca Lamberti, “Venere privata” e “Traditori di tutti”. La mostra è a cura di Elisabetta Sgarbi. Progetto di allestimento di Luca Volpatti.

 

“MICHEL HOUELLEBECQ / LOUIS PAILLARD. La carta e il territorio” è stata ospitata dal Piccolo Teatro Paolo Grassi di Milano, in collaborazione con Galleria Romero Paprocki e Ciaccio Arte. Houellebecq ha seguito direttamente passo dopo passo insieme all’architetto e artista Louis Paillard la creazione della graphic novel dedicata al suo romanzo vincitore del Premio Goncourt “La carta e il territorio” e di cui qui sono state esposte le tavole in una installazione site-specific. La mostra è a cura di Guido Romero Pierini e Tristan Paprocki (Galleria Romero Paprocki). Progetto di allestimento di Luca Volpatti.

 

“BASILICATA, una terra tra le nuvole: viaggio tra i fumetti di ambientazione lucana” è ancora visitabile fino al 6 settembre a Milano presso lo SpazioBigSantaMarta. Un viaggio a fumetti, a 80 anni dall’uscita del romanzo “Cristo si è fermato ad Eboli”, in collaborazione con APT Basilicata e Ciaccio Arte. La mostra è a cura di Giuseppe Palumbo e Andrea Plazzi. Progetto di allestimento di Luca Volpatti.

 

“LE ROSE DI STEFANO DI STASIO PER I 25 ANNI DELLA MILANESIANA…E UNA ROSA DI MAURIZIO BOTTONI” rimarrà fino al 24 settembre la Reggia di Venaria a Venaria Reale, in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaud​e e Ciaccio Arte. Un percorso inedito nelle opere del pittore e intellettuale Stefano di Stasio, attivo a Roma dalla fine degli anni Settanta, a cura di Elisabetta Sgarbi. Progetto di allestimento di Luca Volpatti.

 

“COSMO SALLUSTIO. Il colore dell’anima” sarà visitabile fino al 5 agosto alla Galleria Ceribelli (Via San Tomaso 86) a Bergamo, in collaborazione con la stessa Galleria Ceribelli e Ciaccio Arte. Cosmo Sallustio (Molfetta 1930 – Roma 2010) è rimasto all’ombra del mercato e della critica; per questo, la mostra de La Milanesiana, in cui sono esposte 42 opere, tra cui oli su legno, acquerelli, chine e disegni a matita, è un vero evento, che ne suggella la grandezza. Pur nella varietà, anche tecnica, lo sguardo di Sallustio resta riconoscibile: un’indagine figurativa che è sempre psicologica, e rimanda sempre alla concretezza delle figure umane nella loro quotidianità. A cura di Monica Sallustio (figlia del celebre artista) ed Elisabetta Sgarbi, progetto di allestimento di Luca Volpatti.

 

“GIORGIO TONELLI e la Metacosa” è presente alla Pinacoteca Civica (Piazza Arringo 7) di Ascoli Piceno fino al 30 settembre. Espone 20 pastelli su carta di uno dei protagonisti del movimento della Metacosa, in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Circolo Cultural-mente Insieme, Fondazione Marche Cultura, Camera di Commercio delle Marche, Fainplast SRL, Fondazione Ascoli Cultura, Impresa Edile Gaspari Gabriele e Ciaccio Arte. Progetto di allestimento di Luca Volpatti.

 

“LINUS. TUTTI I NUMERI DAL 1965 AL 2024” sarà visitabile fino all’1 settembre al Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno (via borromeo 41). Un percorso tematico attraverso le copertine della storica rivista linus. In collaborazione con Comune di Cesano Maderno e Ciaccio Arte. A cura di Marcello Garofalo ed Elisabetta Sgarbi, con la collaborazione di Igort. Progetto di allestimento Luca Volpatti.

 

“SERGIO. Alice nel paese delle meraviglie” è allestita fino al 16 settembre a Bormio presso la Banca Popolare di Sondrio (via Roma 64) in collaborazione con la stessa Banca Popolare di Sondrio e Ciaccio Arte. Sono esposte 34 tavole originali di Romano “Sergio” Rizzato dedicate all’iconica figura di Alice.  La mostra è curata da Elisabetta Sgarbi. Progetto di allestimento di Luca Volpatti.

 

“FRANCO ACHILLI. Omaggio alla Rosa di Franco Battiato: 25 rose per 25 anni di Milanesiana” si trova alla Livigno Art Domus (via Prestefan, 69) di Livigno, in collaborazione con il Comune di Livigno, Galleria Ceribelli e Ciaccio Arte. Espone 25 bozzetti realizzati da Franco Achilli nei 25 anni di collaborazione con La Milanesiana, ispirati al quadro del sufi con una rosa di Franco Battiato. Progetto di allestimento di Luca Volpatti.

 

La scultura luminosa e sonora “Marco Lodola. La Rosa de La Milanesiana disegnata da Franco Battiato”, opera di Marco Lodola, che ogni anno caratterizza la rassegna, quest’anno si trova in Plaza Placheda a Livigno, in collaborazione con il Comune di Livigno e Ciaccio Arte.

 

Vittorio Sgarbi ha dedicato ai maestri dell’arte cinque appuntamenti: a Sondrio e a Bormio incentrati su Michelangelo, a Venaria Reale su Caravaggio, a Montalto delle Marche su Canova, a Modigliana su Raffaello.

 

È possibile rivedere tutti gli appuntamenti sulla pagina Facebook de La Milanesiana

 

La Milanesiana è organizzata da Fondazione Elisabetta Sgarbi e Imarts International Music and Arts, con il Patrocinio del Comune di Milano e di Regione Lombardia.

 

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

 

Main Sponsor de La Milanesiana: A2A, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bormio, Comune di Livigno, Intesa Sanpaolo, Fondazione di Comunità Milano, Volvo Car Italia, ENEL, Banco BPM, APT Basilicata, Grafica Veneta S.p.a..

 

Partner de La Milanesiana: Almo Collegio Borromeo, Fondazione Meyer, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, La Venaria Reale, Regione Marche, Albarella SRL, Fondazione Il Carnevale di Viareggio, Corriere della Sera, Nazione Verde, MM SPA, SoLongevity, LCA Studio Legale, Regas, STEP Tech Park, PDE, Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, ForlìMusica, Fondazione Marche Cultura Fondazione AEM, Gerardo Sacco, Galleria Vik Milano.

 

La Milanesiana ringrazia: Comune di Ascoli Piceno, Comune di Montalto delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Comune di Seregno, Comune di Cesano Maderno, Comune di Alessandria, Comune di Rosolina, Comune di Livigno, Comune di Sondrio, Comune di Merano, Comune di Firenze, Comune di Viareggio, Comune di Busseto, Comune di Forlì, Comune di Modigliana, Comune di Sant’Agata Feltria, Comune di Lugo, Comune di Gatteo a Mare, Comune di Cervia, Comune di St. Moritz, Rotary Club Bormio Contea, Visit Romagna, Piccolo Teatro di Milano,  Anteo Palazzo del Cinema, Spazio Teatro No’hma, Laboratorio Formentini, Accademia Carrara di Bergamo, Camera di Commercio delle Marche, Musei Civici Ascoli Piceno, Fondazione Elisabetta Sgarbi, Fondazione Cavallini Sgarbi, Betty Wrong, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Cultural-Mente Insieme, CiaccioArte, SPAZIOBIGSANTAMARTA, @Video, Studio Toffoletto De Luca Tamajo, Studio Volpatti, Cenacolo Artom, Salone Internazionale del Libro di Torino, Bookcity Milano, La Feltrinelli, A+G,   Galleria Ceribelli, Ornella Bramani,  Errestampa, Banca Popolare Sondrio, BIM, Pro Valtellina Onlus, Schena Assicurazioni, LIONS CLUB SONDRIO HOST, LIONS CLUB SONDRIO MASEGRA, LIONS CLUB BORMIO, LIONS CLUB TELLINO, Acinque Energia, Franciacorta, Prometecia, Braulio Amaro dello Stelvio, Bormio Località, Comunità montana Alta Valtellina, Levissima.

 

 

LA MILANESIANA 2024

#lamilanesiana2024

www.lamilanesiana.euwww.elisabettasgarbi.it

Facebook La Milanesiana – Elisabetta Sgarbi

Instagram @lamilanesiana – @ElisabettaSgarbi

Twitter @LaMilanesiana – @ElisabettaSgarbi

YouTube La Milanesiana – Elisabetta Sgarbi/Betty Wrong

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteOmicidio Orsa Kj1: Una Strage Evitabile, la Collera degli Animalisti Italiani Onlus
Articolo successivoDa agosto a settembre, il pit stop tra le sagre di Fuoriporta ti aspetta!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui