Advertisement

Festival del Medioevo a Gubbio.

 

Advertisement

Sarà “Secoli di luce” il tema della decima edizione del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 25 al 29 settembre 2024.

Più di cento i protagonisti: storici, scrittori, scienziati, filosofi, architetti e giornalisti impegnati a fare finalmente luce sui “secoli bui” evocati per la prima volta da Francesco Petrarca e rilanciati alla fine del Novecento grazie a una fulminea sintesi giornalistica di Indro Montanelli.

Per provare a sfatare il più persistente dei pregiudizi: quello di una Età di Mezzo raccontata ancora come oscura, maligna e barbarica. Un’epoca così calunniata da non meritare nemmeno un nome: il “Medio Evo” che i manuali di storia e il dibattito pubblico confinano ancora fra gli inarrivabili splendori dell’antichità e le “magnifiche sorti e progressive” di un mondo moderno costretto invece, come è sempre avvenuto in ogni vicenda dell’uomo, a fare i conti anche con le guerre, le epidemie, le violenze quotidiane e i pregiudizi di ogni genere.

Le lezioni di storia del Festival del Medioevo seguiranno il filo della celebre metafora attribuita al filosofo Bernardo di Chartres, che agli inizi del XII secolo esortava i suoi allievi allo studio attento del passato: «Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere un maggior numero di cose e più lontano di loro, tuttavia non per l’acutezza della vista o la possanza del corpo, ma perché sediamo più in alto e ci eleviamo proprio grazie alla grandezza dei giganti».

L’immagine dell’edizione 2024 del Festival del Medioevo è stata realizzata da Archi’s comunicazione.

Un Medioevo lontano dalla banalità degli stereotipi, visto attraverso il racconto dei grandi uomini e delle grandi donne che hanno segnato dieci secoli della nostra storia. Un lungo tempo di innovazioni e trasformazioni. E di continui “rinascimenti”, in tutti i campi del sapere, dall’arte alla politica, dalle istituzioni pubbliche alla vita quotidiana. Mille e più anni di grandi viaggi, pellegrinaggi e commerci fra mondi lontani e diversi, caratterizzati da una miriade di innovazioni e scoperte. Secoli nei quali sono nate anche le lingue d’Europa, le nazioni, le banche e le università e nei quali straordinari pensatori hanno sviluppato le basi della moderna cultura scientifica.

Mostre, mercati, spettacoli, rievocazioni, focus tematici e attività didattiche arricchiscono cinque giorni del Festival del Medioevo insieme ad alcuni speciali appuntamenti:

– La Fiera del libro medievale, i grandi classici e le novità editoriali, con tutto quello che c’è da leggere sul Medioevo.

– Scriptoria, l’appuntamento dedicato all’arte della miniatura e della calligrafia con i laboratori e le dimostrazioni pratiche dei principali miniaturisti e calligrafi italiani e stranieri.

– Medievalismi: l’esplorazione dell’Età di Mezzo nella cultura contemporanea: cinema e letteratura, fumetti e canzoni, abiti e architetture, illustrazioni grafiche e giochi di ruolo. Un Medioevo immaginario, reinventato, ricostruito e a volte anche sconvolto attraverso i nuovi linguaggi della politica, del costume e delle mode.

– La scuola dei rievocatori, un evento pensato per valorizzare, attraverso l’analisi e la ricostruzione delle fonti storiche, l’appassionato lavoro di centinaia di associazioni e di migliaia di rievocatori impegnati in ogni regione d’Italia nel far rivivere la storia e le tradizioni del loro territorio.

– Il Medioevo dei ragazzi: giochi, letture, animazioni, laboratori d’arte e corsi di disegno riservati agli alunni delle scuole secondarie di primo grado.

Dalla prima edizione, il Festival del Medioevo ha affrontato i seguenti temi: La nascita dell’Europa (2015), Europa e Islam (2016), La città (2017), Barbari. La scoperta degli altri (2018), Donne. L’altro volto della Storia (2019), Mediterraneo. Il mare della Storia (2020), Il tempo di Dante (2021), Dinastie. Famiglie e potere (2022) e Oriente-Occidente. Le frontiere mobili della Storia (2023) [Qui per i programmi delle edizioni dal 2015 al 2023].

l Festival del Medioevo, ideato e diretto dal giornalista Federico Fioravanti è organizzato ogni anno in modo congiunto dalla Associazione di Promozione Sociale Festival del Medioevo e dal Comune di Gubbio.

La manifestazione gode del patrocinio scientifico dell’Istituto storico italiano per il Medioevo (ISIME), della Società italiana degli storici medievisti (SISMED), della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) e della Associazione Italiana di Public History (AIPH).

Assicurano il loro patrocinio istituzionale la Regione Umbria, la Camera di Commercio dell’Umbria e la Fondazione Giancarlo Pallavicini Onlus Umanitaria e Culturale.

Partners per il settore didattico sono la Fondazione Giuseppe Mazzatinti di Gubbio e l’Università Santissima Maria Assunta (Lumsa). Grazie alla loro collaborazione, il Festival del Medioevo rilascia attestati di partecipazione a studenti e docenti.

La RAI, con RAI Cultura e il canale RAI Storia è stato per tutte le edizioni il principale media partner della manifestazione, insieme alle riviste di divulgazione storica MedioEvo e Archeo.  Collaborano in modo stabile con il Festival del Medioevo anche Italia Medievale, portale web impegnato da molti anni nella promozione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano, MediaEvi, pagina Facebook specializzata nell’analisi dei cosiddetti medievalismi, Feudalesimo e Libertà, fenomeno social di goliardia e satira politica e l’Enciclopedia delle donne, un’opera collettiva sul web che raccoglie le biografie di donne di ogni tempo e paese.

Sostengono la manifestazione il Comune di Gubbio, la Regione Umbria, il Gruppo Azione Locale Alta Umbria (GAL), la Fondazione Perugia e la Camera di Commercio dell’Umbria. Gli sponsor principali sono il Gruppo Financo, con Colacem, Colabeton, Park Hotel ai Cappuccini e CVR – dal 1980 l’edilizia in buone mani.

Sostengono il Festival anche la Fondazione Giancarlo Pallavicini Onlus umanitaria e culturale, Metalprogetti e Tecla.

Il sito della manifestazione www.festivaldelmedioevo.it e la relativa pagina Facebook @FestivalDelMedioevo sono gli indirizzi online dedicati alla divulgazione storica del Medioevo più visitati in Italia.

 

Ci saranno anche Francesco Guccini, Alessandro Barbero, Franco Cardini, Carlo Lucarelli, Dario Fabbri, Matteo Saudino e altri settanta tra storici, scrittori, scienziati, filosofi, architetti e giornalisti nell’elenco degli ospiti della X edizione del ‘Festival del Medioevo’, in programma a Gubbio dal 25 al 29 settembre. Previste oltre settanta lezioni.

 

Tra gli ospiti anche Franco Cardini, Silvia Ronchey, Claudio Strinati, Massimo Oldoni, Maria Giuseppina Muzzarelli e i più grandi medievisti italiani e internazionali.

«Il tema di questa decima (sottolineano gli organizzatori) è ‘Secoli di luce. Sulle spalle dei giganti’. Una riflessione sul Medioevo lontano dalla banalità degli stereotipi, fatto di grandi uomini e grandi donne che hanno segnato dieci secoli della nostra storia. Un lungo tempo di innovazioni e trasformazioni e di continui ‘rinascimenti’, in tutti i campi del sapere, dall’arte alla politica, dalle istituzioni pubbliche alla vita quotidiana».Di seguito i principali eventi.

Mercoledì 25 settembre alle 21.15 lo storico Alessandro Barbero inaugurerà la prima delle serate d’autore del Festival del Medioevo con la lezione spettacolo ‘La rivoluzione di Francesco d’Assisi’ in cui esplorerà la figura del più famoso santo italiano come rivoluzionario religioso e sociale, evidenziando il suo impatto duraturo sul mondo medievale e non solo.

Sabato 28 settembre, alla stessa ora, ci sarà Francesco Guccini con ‘Diverso tutti gli anni, e tutti gli anni uguale’ un appuntamento imperdibile per riflettere su storia, cultura e memoria attraverso la musica e le parole del celebre cantautore, a partire dalla sua Canzone dei dodici mesi.

A chiudere il Festival del Medioevo sarà invece Dario Fabbri domenica 29 settembre con una lezione su ‘Popoli e imperi: lo sguardo della geopolitica’, offrendo una riflessione sulle dinamiche di potere che hanno modellato il mondo medievale fino a giorni nostri.

Il programma delle serate d’autore sarà arricchito anche da Matteo Saudino, in arte BarbaSophia, che venerdì 27 settembre parlerà de ‘Il rasoio di Occam’, raccontando al pubblico il pensiero critico e il principio di economia intellettuale proposto dal teologo francescano inglese.

Mentre giovedì 26 settembre sarà la volta dello spettacolo ‘L’ombra del santo – Canzoni che senza saperlo conversano con Francesco’ in cui Sara Jane Ceccarelli e il suo ensemble ‘Musica quasi spensierata’ (Lorenzo De Angelis e Paolo Ceccarelli) interpreteranno canzoni ispirate alla figura di San Francesco, esplorando la spiritualità attraverso la musica.

Il pomeriggio di giovedì 26 settembre si concluderà alle 18:00 con l’evento speciale: ‘Nero come il terrore. Un podcast sulla storia dell’omicidio nel Medioevo’. L’ideatore e direttore del Festival, Federico Fioravanti, intervisterà lo scrittore e divulgatore Carlo Lucarelli, autore di ‘Nero come il Terrore’ un podcast Audible Original, disponibile dal 16 ottobre 2023.

Mercoledì 25 settembre. A inaugurare la prima giornata del Festival sarà Maria Giuseppina Muzzarelli con la lezione ‘I mille colori dell’epoca senza nome’, un’analisi delle diverse tonalità culturali e sociali che caratterizzarono un’epoca ricca di sfumature, molto lontana dall’immagine stereotipata di oscurità e barbarie. A seguire sarà la volta dell’architetto Carlo Mario Tosco che con ‘La cattedrale gotica’ esplorerà uno dei simboli del Medioevo, analizzando l’architettura gotica come espressione della luce divina, un elemento chiave nell’arte e nella religiosità medievale.

 

La manifestazione gode del patrocinio scientifico dell’Istituto storico italiano per il Medioevo (Isime), della Società italiana degli storici medievisti (Sismed), della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (Sami) e della Associazione Italiana di Public History (Aiph). Assicurano il loro patrocinio istituzionale la Regione Umbria, la Camera di Commercio dell’Umbria e la Fondazione Giancarlo Pallavicini Onlus Umanitaria e Culturale. Partner per il settore didattico sono la Fondazione Giuseppe Mazzatinti di Gubbio.

 

Nelle foto: 1) Logo abbreviato del Festival del Medioevo. 2) L’immagine dell’edizione 2024 del Festival del Medioevo. 3)Alessandro Barbero. 4) Francesco Guccini. 5) Dario Fabbri. 6) Matteo Saudino. 7) Jane Ceccarelli,Lorenzo De Angelis. 8) Maria Giuseppina Muzzarelli.

 

N.B.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteNapoli: basta a “tavolino selvaggio”, non solo a San Gennaro
Articolo successivoMassafra. Dimissioni dell’Assessore Ida Cardillo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui